1)
Dizion. 5° Ed. .
MONDATO, e per sincope MONDO
Apri Voce completa
pag.472
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MONDATO, e per sincope MONDO. Definiz: | Partic. pass. di Mondare. |
Lat. mundatus. – Esempio: | Pallad. Agric. 203: Alcuni, mondate l'aie, si vi spargono su l'acqua; e poi vi metton su le bestie, e co' piedi lor la fanno mazzarangare ec. | Esempio: | S. Ag. C. D. 4, 168: L'anima, mondata da tutti questi mali, e costituita col Padre, giammai non patirebbe più li mali di questo mondo. | Esempio: | Soder. Op. 2, 264: Il panico mondo e scortecciato bene ed impastato col latte, fa poltiglia non ingrata al gusto. |
Esempio: | E Soder. Op. 2, 376: Crudi mondati (i tartufi), si mangiano con sale; e similmente mondi con diligenza.... si tagliano in fette piccole ec. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Che è mondato, Privato della buccia o scorza, Sbucciato; detto particolarmente di frutta. – | Esempio: | Red. Osserv. Anim. viv. 26: Altre (glandule) simili alle lenti, ed altre lunghette in foggia di un pinocchio mondato. | Esempio: | E Red. Cons. 2, 29: Nel quale (brodo) fossero state bollite delle susine fresche ben mature e mondate. |
Definiz: | § II. Figuratam., per Purgato, Purificato. – | Esempio: | Fr. Iac. Tod. 157: Ch'esso faccia abitazione Del cor nostro consecrato, Et si serbi sì mondato. Ch'esso ci possa regnare. |
Definiz: | § III. Avere la pera, la pesca, l'uovo, e anche il boccone o i bocconi, mondi, o bell'e mondi, Desiderare la pera, la pesca, l'uovo, e anche il boccone o i bocconi, mondi, o bell'e mondi, Piacere, e simili, la pera, la pesca, l'uovo, e anche il boccone o i bocconi, mondi, o bell'e mondi, vale proverbialm., Avere, Desiderare, Piacere, e simili, le cose senza fatica, fastidio o perìcolo. – | Esempio: | Fr. Giord. Pred. 152: Noi avemo l'uovo bello e mondo, e la gallina bella e cotta, e non avemo se non a mangiare. | Esempio: | Macingh. Strozz. Lett. 597: Non ci ho in questo fatto quella consolazione ch'io vorrei, perchè mi piacciono molto e' bocconi mondi, e io non ce ne truovo. | Esempio: | Pulc. L. Morg. 18, 182: O forche sventurate, Ecco che boccon ghiotto, o pesca monda! Non vi rincresca s'un poco aspettate. | Esempio: | Salv. Spin. 4, 4: Noi abbiamo stasera la pesca monda, e 'l boccone smaltito affatto. | Esempio: | Grazz. Pros. 347: Ognuno vorrebbe la pera monda, e còr la rosa senza pugnerei, perciocchè il durar fatica o d'animo o di corpo non è molto sano. | Esempio: | Panant. Poet. Teatr. 10: A modo vostro tutte le volete? Non si trovan le pere belle e monde. |
|