Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MITIDIO
Apri Voce completa

pag.381


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» MITIDIO
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
MITIDIO.
Definiz: Sost. masc. Giudizio, Senno, Cervello; e anche Ingegno. Voce di uso comune e scherzevole, che forse è corruzione di metodo, dicendosi volgarmente anche metidio, come ce lo fa credere il senso, oggi morto, che notasi nel §. –
Esempio: Libr. Prov. 2: Gli stolti infino a quando le cose nocevoli e ree desiderranno? e gli uomini sanza mitidio avranno in odio la scienzia? (il lat. ha: imprudentes.)
Esempio: Pataff. 5: Va' con mitidio, e non vi bazzicare.
Esempio: Lipp. Malm. 1, 14: E dicendo, che 'n ciò gli sta il dovere. E ch'ei non ha nè garbo nè mitidio, Non si può dalle risa ritenere.
Esempio: Panciat. Scritt. var. 55: Quel bicchier, di forma sferica, M'ha cavato di mitidio.
Esempio: Not. Malm. 1, 28: Mitidio. Giudizio.
Esempio: Fag. Rim. 3, 321: Se in elegie non la cedete a Ovidio, Marzial negli epigrammi vi mostrate. Virgilio ne' poemi; oh gran mitidio!
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 24: Ma chi ha mitidio e la sua vita apprezza, Non la fida a una bestia, a una cavezza.
Definiz: § Si usò per Ordine, Modo, o simile. –
Esempio: Crusc. Vocab. II: Mitidio. Da metodo. Ordine, modo, via. Lat. methodus. Grec. μέθοδος.
Esempio: Not. Malm. 1, 28: Mitidio.... Ordine; parola corrotta da Metodo.... O da μήτις
Esempio: Mens. Nom. Catorc. Angh. 6, 33: Qui giunto Pico, mandò l'imbasciata D'essere ammesso dentro del presidio; Tosto rispose ed alla spiattellata Il Fava, che non c'era alcun mitidio, Che non voleva raccettare armata Dentro il suo luogo, ec.
Esempio: Crusc. Vocab. IV: Mitidio. Ordine, Modo, Via...; voce bassa. Lat. methodus. Grec. μέθοδος.