Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DISAVVEDUTO.
Apri Voce completa

pag.475


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DISAVVEDUTO.
Definiz: Add. Inconsiderato, Incauto, Malaccorto; detto figuratam. anche di atti, qualità, sentimenti, e simili. ‒
Esempio: Colonn. Guid. N. 386: Allora uno disavveduto appetito sorprese Achille di volere andare a vedere Troia e la solennitade del sopradetto annuale; e sanza arme se ne andoe alla cittade.
Esempio: Bocc. Decam. 3, 52: Sono alcuni sì poco discreti,... che alcuna volta.... riprendendo i disavveduti difetti in altrui, si credono la loro vergogna scemare, dove essi l'accrescono in infinito.
Esempio: E Bocc. Fiamm. 177: Spesso avvenne già, che qual ora l'uomo, più alla felicità si crede lontano, allora in quella con disavveduto passo è entrato.
Esempio: Collaz. SS. PP.: Leggiermente ingannano i non savj e disavveduti.
Definiz: § I. E per Impreveduto, Inopinato, Inaspettato: ma in questo senso è oggi di raro uso. ‒
Esempio: Ceff. Dicer. 70: Come si debbono confortare gli amici in alcun subito avvenimento. La ragione per la quale io e questi altri vostri amici sono qui ragunati, molto turba e grava gli animi nostri per lo disavveduto avvenimento ove noi siamo caduti.
Esempio: Vill. G. 682: Intendemmo.... il disavveduto e subito accidente, e molto dannoso cadimento, il quale per soprabbondanza di piene d'acqua.... venne nella vostra città.
Esempio: Libr. Prov. 53: Uomo che con aspra faccia sprezza gastigamento, disavveduta morte gli verrà indosso.
Definiz: § II. E pur detto di cosa, trovasi per Fatto con disavvedutezza, Condotto senza maturità di consiglio. ‒
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 89: Tutte le cose subite sono disavvedute.
Definiz: § III. Disavveduto di una cosa, trovasi per Che non ha notizia, Ignaro, di quella. ‒
Esempio: Simint. Ovid. Metam. 3, 246: Tu troverrai quine li fati della tua generazione, intagliati nel perpetuale diamante: io gli ho letti, e tenutili a mente nell'animo; e dirògliti, acciò che tu non sia disavveduta di quello che dee essere. (Il testo lat.: ne sis ignara futuri.)