Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INFISTOLITO.
Apri Voce completa

pag.722


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INFISTOLITO.
Definiz: Partic. pass. di Infistolire.
Definiz: § I. E in forma d'Add. Convertito in fistola, Divenuto fistola. –
Esempio: Esop. Fav.: Manifestasi la ferita essere infistolita, o impostemita.
Definiz: § II. E in locuz. figur. –
Esempio: Machiav. Princ. 97: E la guarisca (l'Italia) di quelle sue piaghe già per lungo tempo infistolite.
Esempio: Grazz. Rim. V. 184: A certe piaghe infistolite e guaste, Che gettan tuttavia, Convien mutare spesso nuove taste.
Esempio: Dat. Selv. epit. 17: Così profondo e infistolito è il male, Ch'antidoto non cura, anzi nol chiede.
Esempio: Panciat. Scritt. var. 270: Hanno giurato di voler vivere da qui innanzi da quei cordiali amici, quali erano prima che gli umori ingrossassero, e che venissero a far di quelle piaghe, che poi per gli cattivi ufficj de' malevoli erano infistolite affatto.
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 130: Questo corrosivo (la penitenza) sarà il correttivo della piaga infistolita.
Esempio: Giobert. Ges. mod. 3, 338: Ciascun vede come il negozio dovesse procedere, quando le piaghe che affliggevano il corpo degli stati e della Chiesa erano nei capi radicate ed infistolite.
Definiz: § III. E figuratam., Inacerbito, Inasprito, e simili, detto di animo infistolito, e di qualità morali. –
Esempio: Passav. Specch. Penit. 226: Si rimangono [i vizj] interi e saldi, infistoliti ed apostemati ne' cuori, per la mala cura del medico disamorevole dell'anime.
Esempio: Serdon. Stor. Genov. volg. 208: Essendo gli animi infistoliti per gli odj perpetui ed ereditarj ec.
Definiz: § IV. Pur figuratam., detto di negozj, di cose o condizioni civili, e simili, vale Che è venuto a pessimo termine. –
Esempio: Guicc. Op. ined. 3, 237: Si trovava la città in gran disordine: da una banda il contado di Pisa in pericolo grande;... da altra le cose di Pistoia in modo infiammate e infistolite, che si dubitava che una parte non si gittassi in collo al Valentino.