1)
Dizion. 3° Ed. .
BOCCA
Apri Voce completa
pag.227
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BOCCA.
Definiz: | Quella parte del corpo dell'animale, per la quale si prende il cibo. Latin. os oris,
bucca. |
Esempio: | Dan. Inf. 33. La bocca sollevò dal fiero pasto. |
Esempio: | E Dan. Inf. Cant. 5. La bocca mi baciò tutto tremante.
|
Esempio: | Boc. Nov. 63. 7.La donna fece bocca da ridere. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 17. 67. Bocca baciata non perde
ventúra. |
Esempio: | Petr. Son. 168. La bella bocca angelica, di perle Piena, e di rose. |
Esempio: | Boc. Nov. 67. 15.Bocca mia dolce, tu prenderai un buon bastóne.
(modo di dire amoroso, come Cuor mio, ec.) |
Esempio: | Nov. Ant. 22. 1. Questo nappo non ti porrai tu a bocca. |
Esempio: | Bemb. As. 2. Ne lascia di vedere la sopposta bocca di picciolo spazio contenta,
con due rubinetti vivi, e dolci, aventi forza di raccendere desiderio di baciargli in qualunque più fosse freddo, e
svogliáto. |
Definiz: | §. Talora si piglia per lo sentimento del gusto. Lat. gustus. |
Esempio: | Boc. Nov. 10. 9. Più piacevole alla bocca è il capo di quello. |
Definiz: | §. E nel numero del più, significa talvolta lo stesso, che Persone. Latin. capita. |
Esempio: | M. V. 9. 26. Erano assai più di 12000. bocche, senza le bestie. |
Esempio: | Cron. Mor. Fu in Firenze mortalità; morì circa di ventimila bocche dentro nella
terra, o più. |
Definiz: | §. Onde Bocca disutile: si dice di Persona, che mangi, senza essere abile a guadagnare. |
Esempio: | All. 102. Onde io per non esserne cacciato per bocca disutile affatto, ho con mio
grandissimo stento abbozzato la seguente cilecca di sonettaccio. |
Definiz: | §. Bocca, per similitudine: dicesi dell'Apertúra di molte cose, come mantice, pozzo, sacco, vaso, e simili, che
anche usarono così li Greci, στόμα.
Flos. 86. |
Esempio: | Boc. Nov. 62. 12. Tutta chiusa teneva la bocca del doglio. |
Esempio: | G. V. 5. 29. 1. Nelle bocche di quelle trombe fecero nido. |
Esempio: | E G. V. lib. 1. 42. 2. Alla bocca del porto di Brandizio.
|
Esempio: | Boc. Nov. 31. 3. Che nella bocca dello spiraglio era nato. |
Esempio: | Volg. Ras. Allargasi il muscolo, che costrigne la bocca della vescica.
|
Esempio: | Segn. Pred. 22. Quando la terra apre, ec. cento bocche, per chieder l'acqua
lungamente negatale, ec. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 14. 19. Già son le bocche delle strade prese. |
Definiz: | §. E Bocca del fiume, per la Foce. |
Definiz: | §. E Bocca dello stomaco: dicesi della Parte superiore dello stomaco. |
Esempio: | Cr. 5. 17. 3. E de' suoi frutti cotti con albume d'uovo, si faccia impiastro
intorno alla bocca dello stomaco contro al vomito. |
Esempio: | E Cr. 5. 12. 2. Confortano le memba, e spezialmene la bocca
dello stomaco. |
Definiz: | §. Bocca di fuoco, per qualsivoglia arme da fuoco. |
Definiz: | §. Di buona bocca, o di mala bocca: dicesi di Chi è d'assai pasto, o di
poco. |
Definiz: | §. Andare 'n bocca a uno: dicesi di Cosa, che altrui pervenga con facilità nelle mani, ed in
potere. |
Esempio: | Tac. Dav. St. 2. 293. E dietro assicurare l'Acaia, e l'Asia disarmate, che non si
guardando, andriéno in bocca a Vitellio. |
Definiz: | §. Dire a bocca, e Richiedere a bocca, cioè Presenzialmente. Lat.
coram dicere. I Greci dicono come noi ἀπὸ
στόματος
εἰπεῖν. |
Esempio: | G. V. 12. 16. 12. Fece richiedere a bocca tutta buona gente. |
Definiz: | §. Empiersi la bocca di che che sia: vale Parlarne strabocchevolmente. |
Definiz: | §. Essere in bocca alla morte: vale Essere in grandissimo pericolo di morire. |
Esempio: | Dav. Scism. Tanto meno ora, decrepito in carcere, in bocca alla morte.
|
Esempio: | Bern. Orl. 2. 6. 47. E portato di Monaco alla rocca, Come si dice colla morte in
bocca. |
Definiz: | §. Esser largo di bocca: dicesi di Chi parla senza rispetto, o timore alcuno. |
Definiz: | §. E per lo contrario Favellar colla bocca piccina, o a bocca stretta, cioè con rispetto, e
timidamente. |
Definiz: | §. Lasciare a bocca dolce, o Rimanere a bocca dolce, cioè Consolato, come
con cibo soave in bocca. |
Definiz: | §. Metter di bocca: Dire in favellando più che non è. Lat. de suo
addere. |
Definiz: | §. Por bocca ad una cosa: Trattarne, ragionarne. |
Definiz: | §. Porre la bocca in Cielo: Parlare di quelle cose, che per la loro grandezza eccedono l'umana
condizione. |
Esempio: | Vinc. Mart. Lett. Ecco per ubbidire, ho posto la bocca in Cielo (Qui per
similit.) |
Definiz: | §. E Sapere una cosa di bocca d'uno, o Dirla per bocca d'uno: vale Saperla da colui.
|
Esempio: | Fir. Trin. E secondo, ch'io ho udito dire a nostra madre, che 'l dice per bocca di
lui, e' non vide mai suo padre. |
Definiz: | §. Stare a bocca aperta: Ascoltare con grande attenzione. Lat. attentè
audire. |
Definiz: | §. E talora Stare a bocca aperta: vale Aspettar con desiderio. Lat. inhiare.
|
Esempio: | Sen. Ben. Varch. 4. 20. Così costui sta a bocca aperta, aspettando, che l'amico
muoia. |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 2. 2. Che le disgrazie stanno a bocca aperta. |
Definiz: | §. Venir la schiuma alla bocca, modo basso: Adirarsi grandemente. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 16. 58. A Galafrón vien la schiuma alla bocca, Vedendo il popol suo
così fuggire. |
Definiz: | §. In proverb. A bocca baciata, cioè, D'accordo, e senza difficultà. |
Definiz: | §. E quell'altro. |
Esempio: | Boc. Nov. 17. 68. Bocca baciata non perde ventúra, anzi rinnuova, come fa la
Luna. |
Definiz: | §. E quell'altro, per dinotare la varietà della fortuna: Mentre un'ha i denti in bocca, E' non sa quel che
gli tocca. |
Definiz: | §. Sono anche modi proverbiali i seguenti: La bocca ne porta le gambe: cioè Per via del mangiare si
mantengon le forze. |
Definiz: | §. Ed In bocca chiusa non entrò mai mosca: cioè Chi non chiede, non ha. |
Definiz: | §. E sciorre la bocca al sacco: Cominciare a dir liberamente quanto s'abbia nell'interno. |
Esempio: | Lasc. Gelos. Fa conto, che io abbia sciolta la bocca al sacco.
|
Definiz: | §. Far bocchi: è Aguzzar le labbra inverso uno in segno di dispregio, a guisa, che fa la bertuccia;
In latino si potrebbe dire subsannare. |
Esempio: | Pataff. Tu mi facesti bocchi, e non mugazza. |
Esempio: | Cant. Carn. S'e' si risponde, sal sul pin, com'io, Le ci volgon le rene, e fanci
bocchi. |
Esempio: | Lor. Med. Canz. Or mi gufi, e fami bocchi [diremmo ciò, anche Far
muso, e Coccare. |
Definiz: | §. Boccata, tanta materia, quanta si può in una volta tenere in bocca. E colpo, che si da
altrui nella bocca con mano aperta. |
Definiz: | §. Diciamo anche Non ne saper boccata: Quando d'alcuna cosa non se ne sa quasi niente, che diremmo
anche Boccicata, che è lo stesso, che Non ne sapere straccio. |
|