1)
Dizion. 4° Ed. .
PENDERE
Apri Voce completa
pag.544
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PENDERE.
Definiz: | Star sospeso, o Appiccato a checchessia, che sostenga; che anche si dice Ciondolare, o
Dondolare. Lat. pendere. Gr. κρέμασθαι. |
Esempio: | Dant. Inf. 17. Non ne conobbi alcun, ma i' m'accorsi, Che dal collo a ciascun
pendea una tasca. |
Esempio: | Bocc. nov. 82. 8. Venne alla giovane alzato il viso, e veduto ec. gli usolieri
delle brache, che di quà, e di là pendevano. |
Definiz: | §. I. Pendere inverso alcuna cosa, o simili; vale Esser volto, Inchinare, Avvicinarsi a quella, o
Parteciparne. |
Esempio: | G. V. 6. 68. 1. Parea loro, che pendesse in parte Guelfa. |
Esempio: | E G. V. 8. 80. 3. Erano amici del Re di Francia, e pendeano in
animo Ghibellino. |
Esempio: | Fir. dial. bell. donn. 417. Piace la gola colla sua pelle dilicatissima svelta,
che penda più nel lungo, che nel corto. |
Esempio: | Red. Ins. 13. Non tutti dello stesso colore, il quale ne' maggiori per di fuora
era bianco, e ne' minori pendeva al carnicino. |
Definiz: | §. II. Pendere, assolutam. si dice del Non istar diritto, torcendosi dalla situazione o perpendicolare, o
orizontale. |
Esempio: | Dant. Par. 11. Fertile costa d'alto monte pende. |
Esempio: | But. Purg. 23. Li monti hanno molte coste, e perchè pendono, si chiamano
pendici. |
Definiz: | §. III. Pendere, per Dependere. Lat. pendere. Gr. κρέμασθαι. |
Esempio: | Petr. cap. 6. La cui salute dal mio viver pende. |
Esempio: | Libr. Am. Tutte l'altre, che a ciò posson valere, par che pendano, o prendan
nascimento da quelle, che dette sono. |
Definiz: | §. IV. Pendere dal viso, o dalla bocca d'alcuno; vale Stare attento a' movimenti, o al parlare
d'alcuno. Lat. pendere ab ore. |
Esempio: | Sen. ben. Varch. 6. 1. Io dunque penderò dal tuo viso, e secondo la cera, che tu
farai, sopra alcune cose dimorerò lungamente, e certe altre ne manderò via, e scaccerò incontanente. |
Esempio: | Bemb. Asol. 2. 85. Pendeano dalla bocca di Gismondo l'ascoltanti donne, credendo,
che più oltre avesse ad andare la sua canzona. |
Definiz: | §. V. Pendere, si dice anche di Lite, o Quistione non ancor decisa. Lat. sub iudice litem
esse, Oraz. |
Esempio: | Bocc. nov. 3. 8. Si rimase la quistione, qual fosse il vero erede del padre, in
pendente, ed ancor pende. |
|