Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
MERIDIONALE
Apri Voce completa

pag.216


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MERIDIONALE.
Definiz: Add. Di mezzodì, Dalla parte di mezzogiorno. Lat. meridianus, meridialis. Gr. μεσημβρινός.
Esempio: Cr. 1. 3. 1. Il meridionale (vento) secondo il più, ovvero maggior parte delle cittadi, e de' luoghi, è caldo, e umido.
Esempio: E Cr. 1. 3. 2. I venti meridionali inducono debilitade, e aprono i pori, e turbano gli umori ec.
Esempio: E Cr. 4. 35. 1. Conviensi il vino travasare a' venti settentrionali, e non meridionali.
Esempio: Libr. Astrol. Quella dinanzi delli tre, che sono nel circondamento meridionale del capo.
Esempio: Ciriff. Calv. 1. 20. Venuti alquanti di paese caldo, E satrapi, e signor meridionali.
Esempio: Sagg. nat. esp. 14. Per esser la maggior parte del mare a noi meridionale.
Esempio: E Sagg. nat. esp. 15. Noi sappiamo, che in certe città, e luoghi i venti meridionali sono più freddi, che a noi.
Esempio: Ar. Fur. 36. 40. Com'a' meridional tiepidi venti, Che spirano dal mare il fiato caldo, Le nevi si disciolgono, e i torrenti.