1)
Dizion. 5° Ed. .
OTTANTESIMO.
Apri Voce completa
pag.762
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
OTTANTESIMO. Definiz: | Add. numerale ordinale di Ottanta. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 41, 58: Che valida e robusta e senza affanno Era venuta (la vita di un eremita) all'ottantesimo anno. | Esempio: | Red. Cons. 1, 102: Alcuni di questi (borbottii del ventre) gli sentirà talvolta ancora nell'ottantesimo anno dell'età sua. | Esempio: | Grand. Instit. Aritm. 1: Così di mano in mano, come prescrive l'uso ordinario, si accresce altre dieci unità, e si viene al numero quadragesimo.... e quindi all'ottantesimo. |
Definiz: | § I. Componesi con altri Adiettivi numerali ordinali, e dicesi Ottantesimoprimo, Ottantesimosecondo, Ottantesimoterzo ec., Ottantesimonono. – |
Esempio: | Baldin. Decenn. 4, 133: Piacque al Cielo di chiamare a sè il valoroso artefice l'ottantesimoquarto anno di sua età. | Esempio: | Tomm. Diz. estet. 235: Giunto all'anno ottantesimo secondo dell'età, quarantesimo ottavo dell'episcopato, finì benedetto. |
Definiz: | § II. Popolarmente l'Adiettivo numerale di Ottanta, quando è congiunto coi primi nove numeri, formasi dando la desinenza di esimo al suo rispettivo numero composto; e così abbiamo Ottantunesimo, Ottantaduesimo, Ottantatreesimo, Ottantaquattresimo, Ottantacinquesimo, Ottantaseesimo e Ottanseesimo o Ottanzeesimo, Ottantasettesimo e Ottansettesimo o Ottanzettesimo, Ottantottesimo e Ottantanovesimo. E in questa forma ha anche valore di partitivo. – |
Esempio: | Giambull. P. F. Orig. Ling. fior. 23: Tratti i 700 anni che voi dite da
i dumila quattrocento trent'otto, resteranno 1738, che è l'anno secento ottantaduesimo della vita di Noè ed ottantaduesimo dal principio di esso diluvio universale. | Esempio: | Adr. G. B. Lett. 41: Fiorì questo nobile artefice.... nell'olimpiade ottantatreesima. | Esempio: | Salvin. Pros. sacr. 20: Nel lungo corso dell'età sua, la quale fino all'ottantaquattresimo anno pervenne, credibile è che ec. |
Definiz: | § III. Ottantesimo è anche Add. numerale partitivo. |
Definiz: | § IV. Ottantesimo, in forza di Sost., vale L'ottantesima parte. |
|