1)
Dizion. 4° Ed. .
DIRITTO, e DRITTO
Apri Voce completa
pag.147
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIRITTO, e DRITTO.
Definiz: | Add. Per linea retta, Che non piega da niuna banda, e non torce, Che è volto dirittamente. Lat.
rectus, directus. Gr. διευσθυνσθείςδιευθυνθείς.
|
Esempio: | Bocc. nov. 11. 8. Non era costui attratto? ec. egli è stato sempre diritto, come
è qualunque di noi. |
Esempio: | E Bocc. g. 3. p. 4. Essa avea intorno da se, e per lo mezzo
in assai parti vie ampissime, e tutte diritte, come strale. |
Esempio: | Dant. Purg. 8. Che, perchè 'l capo reo lo mondo torca, Sola va dritta, e 'l mal
cammin dispregia. |
Esempio: | E Dan. Purg. 10. Perchè fa parer dritta la via torta.
|
Esempio: | E Dan. Par. 5. Questo diss'io diritto alla lumiera.
|
Esempio: | E Dan. Par. 13. Che furon, come spade alle scritture, In
render torti li diritti volti. |
Esempio: | Petr. son. 21. Or ch'al dritto cammin l'ha Dio rivolta. |
Definiz: | §. I. Per Ritto in piedi. Lat. erectus. Gr. ὀρσθωθείςὀρθωθείς.
|
Esempio: | Bocc. g. 3. p. 6. Per una figura, la quale sopra una colonna, che nel mezzo di
quella diritta era, gittava tanta acqua ec. |
Esempio: | E Bocc. nov. 48. 15. Levatisi tutti diritti, e riguardando,
che ciò potesse essere, videro la dolente giovane. |
Definiz: | §. II. Per Vero, Legittimo. Lat. legitimus, verus. Gr. νόμιμος,
ἀλησθήςἀληθής.
|
Esempio: | Tes. Br. 5. 31. Udendo la boce della dritta madre, sì si partono da quella, che
l'ha covate, e vannosene con lei. |
Esempio: | G. V. 2. 12. 3. I baroni di Francia fecero Re Carlo semplice figliuolo apostumo di
Luis il Balbo, della diritta schiatta reale. |
Esempio: | E G. V. 10. 69. 3. E partorío lo suo iniquo, e parvo
intendimento contro a Papa Giovanni, e la diritta Chiesa. |
Esempio: | Pass. prol. Porterà sani, e salvi al porto di vita eterna coloro, che dentro vi
perseverano, siccome veri, e diritti cristiani. |
Esempio: | Salv. Spin. 1. 1. Mentre che Guelfo fosse vissuto, essendo egli il diritto erede.
|
Definiz: | §. III. Per Retto, Leale, Giusto. Lat. rectus, probus, iustus. Gr.
χρεστός,
δόκιμος,
δίκαιος. |
Esempio: | Bocc. nov. 2. 2. Lealissimo, e diritto, e di gran traffico d'opera di drappería.
|
Esempio: | E Bocc. appresso: Il quale similmente mercante era, e diritto,
e leale uomo assai. |
Esempio: | M. V. 6. 14. Della città di Firenze, e del contado un frate de' Romitani vescovo
di Narni trasse grandissimo tesoro, del quale non potendo il cardinale avere diritto conto, lungo tempo tenne in
prigione il detto vescovo. |
Esempio: | Gr. S. Gir. 15. David disse, che 'l diritto uomo s'allegra della vendetta de'
felloni. |
Esempio: | E Grad. S. Girol. appresso: Lo diritto uomo pensa tuttora
della magione delli felloni, e travagliasi com'egli gli potesse levare dalli mali. L'opera del diritto uomo mena per
vita, e 'l frutto delli felloni mena a perdizione. |
Esempio: | Cas. lett. 71. Spezzerai le lodi, e gli onori, e le dignità, che 'l mondo toglie,
e concede a suo arbitrio, e non a diritta ragione. |
Definiz: | §. IV. Per Proprio, Adattato, Convenente. |
Esempio: | M. Aldobr. P. N. 51. Il diritto tempo, e stagione del vomire si è di state.
|
Definiz: | §. V. Per Volto, Disposto. Lat. promptus, paratus, pronus. Gr.
πρόθυμος. |
Esempio: | M. V. 9. 53. E perchè il tempo allora era diritto alle piove ec. molti stimarono
ec. |
Definiz: | §. VI. Per certo, Giusto, Che non eccede. Lat. certus, planus. Gr.
δῆλος,
βέβαιος. |
Esempio: | Nov. ant. 72. 2. Niuno ne sapea il diritto vero altri che 'l padre loro.
|
Definiz: | §. VII. Per Accorto, Sagace, Astuto. Lat. callidus, vafer. Gr.
πανοῦργος.
|
Definiz: | §. VIII. Per Destro, contrario di Manco. Lat. dexter. Gr. δεξιός. |
Esempio: | Cr. 4. 7. 3. L'una trarrai da man diritta, e l'altra da man manca. |
Esempio: | Nov. ant. 91. 1. Io l'ho scritto nel piè diritto di dietro. |
Esempio: | Bocc. nov. 45. 15. Bernabuccio accostatosi a lei, che vergognosamente stava,
levati colla man dritta i capelli, la croce vide. |
Esempio: | Dant. Purg. 14. Ragionavan di me ivi a man dritta. |
Definiz: | §. IX. Per Aggiunto di via, o maniera ec. ed usato anche assolutamente in forza di sust. vale Il meglio, o Il
più utile. Lat. optimum. |
Esempio: | Cant. Carn. 69. A dire il ver, la diritta è provare Chi vuol, che qualche cosa più
gli piaccia. |
Definiz: | §. X. Nel diritto mezzo, vale Nel mezzo appunto. Lat. in medio ad
amussim. |
Esempio: | Dant. Inf. 18. Nel dritto mezzo del campo maligno Vaneggia un pozzo.
|
|