Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CHINATO
Apri Voce completa

pag.857


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» CHINATO
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
CHINATO.
Definiz: Partic. pass. di Chinare. –
Esempio: Giamb. Lat. Tes. 10: Gli altri animali fece elli tutti chinati in verso la terra, per mostrare lo podere di sua condizione.
Esempio: Dant. Inf. 2: Quale i fioretti dal notturno gelo Chinati e chiusi, poi che il sol gl'imbianca, Si drizzan tutti aperti in loro stelo.
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 309: Tenea lo cappuccio della cocolla chinato molto in sul volto.
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 15, 231: Con tutti i modi umili e riverenti, Quanto ch'io posso più, chinato a terra.
Definiz: § I. In forma d'Add. Piegato della persona, ed anche Incurvato per età. –
Esempio: Dant. Purg. 12: Non vide me' di me chi vide 'l vero, Quant'io calcai fin che chinato givi.
Esempio: Borgh. R. Rip. 139: Dee il pittor giudicioso cercar di far le prime figure o chinate, o a sedere in qualche attitudine bassa, acciò vi rimanga spazio per altre figure.
Esempio: Dav. Tac. 1, 191: Vergognarsi ancor vecchio del suo brutto corpo lungo, sottile, chinato, calvo.
Esempio: Buonarr. Fier. 2, 2, 10: Vecchi, gobbi, chinati Correr sopra un fuscel sottil sottile, Col mulinello in mano, al saracino (qui in forza di Sost.).
Definiz: § II. E per Abbassato, Volto in giù. –
Esempio: Regol. S. Bened. 26: Sia col capo chinato, guardando cogli occhi in terra.
Definiz: § III. E detto di luogo, trovasi per Declive. –
Esempio: Stor. Aiolf. 1, 311: Partissi correndo giù per la chinata strada.
Definiz: § IV. E figuratam., per Umiliato, Sbaldanzito. –
Esempio: Dant. Purg. 12: Dritto, sì com'andar vuolsi, rifemi Con la persona, avvegna che i pensieri Mi rimanessero e chinati e scemi.