1)
Dizion. 4° Ed. .
CROCE
Apri Voce completa
pag.867
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CROCE.
Definiz: | Due legni attraverso l'un dell'altro ad angoli retti, su i quali gli antichi uccidevano i malfattori, e su i quali
patì Giesù Cristo N. Sig. Lat. crux. Gr.
σταυρός. |
Esempio: | Bocc. nov. 1. 30. Se tu fussi stato uno di quelli, che lo posero in croce ec. sì
ti perdonerebbe egli. |
Esempio: | Dant. Inf. 23. Allor vid'io maravigliar Virgilio, Sovra colui, ch'era disteso in
croce. |
Esempio: | Petr. canz. 5. 2. Al sacro loco, ove fu posto in croce Gli occhi per grazia gira.
|
Esempio: | E Petr. son. 48. Rammenta lor, com'oggi fosti in croce.
|
Definiz: | §. I. Per Vessillo, o Insegna de' cristiani nelle funzioni ecclesiastiche. Lat. crux. Gr. σταυρός
. |
Esempio: | Bocc. Introd. 22. Infinite volte avvenne, che andando due preti con una croce per
alcuno, si misero tre, o quattro bare da' portatori portate di dietro a quella, e dove un morto credevano avere i preti
a seppellire, n'aveano sei, o otto. |
Esempio: | Franc. Sacch. nov. 59. Preghiamo il prete, rechi la croce, e' doppieri, acciocchè
lo sotterriamo. |
Definiz: | §. II. Per la Croce, che fanno i cristiani o con atti, o con segni, o per divozione, o per altro. Lat.
signum crucis. Gr. σφραγίς. |
Esempio: | Dant. Purg. 2. Poi fece il segno lor di santa croce. |
Esempio: | Bocc. nov. 60. 23. Per la qual cosa frate Cipolla recatisi questi carboni in mano,
sopra li lor camiciotti bianchi, e sopra i farsetti, e sopra i veli delle donne cominciò a far le maggiori croci, che
vi capevano, affermando, che tanto quanto essi scemavano a far quelle croci, poi ricrescevan nella cassetta.
|
Esempio: | Bern. Orl. 1. 6. 20. Fecesi il segno della croce il frate, Di qualche mala cosa
dubitando. |
Definiz: | §. III. E Farsi il segno della croce di checchè sia, figuratam. vale Restarne ammirato.
|
Definiz: | §. IV. Croce per similit. |
Esempio: | Dant. Par. 14. Che in quella croce lampeggiava Cristo, Sì ch'io non so trovare
esemplo degno. |
Esempio: | Din. Comp. 2. 42. La sera apparì in cielo un segno maraviglioso, il qual fu una
croce vermiglia sopra il palagio de' Priori. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 6. 42. Poi preso il suo destrier ratto cavalca, Trova una croce,
anzi pure una stella Di molte vie, che l'una l'altra incalca. |
Definiz: | §. V. Croce, per Pena, Tormento, Supplizio. Lat. supplicium, cruciatus, crux.
Gr. τιμωρία. |
Esempio: | Dant. Inf. 33. Non dovei tu i figliuo' porre a tal croce. |
Esempio: | Amm. ant. 27. 2. 5. O grandezza, croce de' tuoi desideratori, come tutti gli
tormernti, e a tutti piaci! |
Definiz: | §. VI. Tenere altrui in croce, o simili, figuratam. vale Tenendolo a bada, o sospeso fargli provar
tormento. Lat. cruciare. Gr. ἀνιᾷν. |
Esempio: | Salv. Granch. 2. 2. Di grazia, Granchio, se tu vuoi, tocca Della conclusion, tu mi
tien propio In croce. |
Definiz: | §. VII. Porre in croce, o simili, figuratam. vale Biasimare con maladizioni, e improperj. Lat.
vituperare. Gr. ψέγειν,
ἐπιτιμᾷν. |
Esempio: | Dant. Inf. 7. Questa è colei, ch'è tanto posta in croce Pur da color, che le
dovrian dar lode. |
Esempio: | Petr. Frott. Ancora ci è viapeggio, Ch'i buon son posti in croce.
|
Definiz: | §. VIII. Far croce, Far delle braccia croce, Star colle braccia in
croce, Pregar colle braccia in croce, e simili, vagliono Arrecarsi le braccia al petto a guisa
di croce, in segno di grande umiliazione, di preghiera ec. Lat. brachia decussare.
|
Esempio: | Din. Comp. 2. 51. Pregandolo colle braccia in croce per Dio s'aoperasse nello
scampo de' suoi figliuoli. |
Esempio: | Ninf. Fies. 56. Faccendo delle braccia a Giove croce, Con umil priego stando
ginocchione. |
Esempio: | Pass. 67. Ella s'inginocchiò innanzi a lui, faccendo delle braccia croce, e
pregandolo pietosamente, che ec. |
Esempio: | G. V. 12. 20. 6. Fuggendosi in casa, e faccendo croce colle braccia, chieggendo
mercè al popolo. |
Esempio: | Dant. Purg. 5. Sciolse al mio petto la croce, Ch'io fe' di me, quando 'l dolor mi
vinse. |
Esempio: | But. La croce, ch'io fe' di me, cioè delle braccia, e delle mani, che io aveva
fatta al mio petto. |
Esempio: | Red. Ins. 56. I quali, facendo delle braccia croce, mi gridano, che lo scorpione
ammazza non solamente le bestiuole minute, ma ec. |
Definiz: | §. IX. Dare la croce, Pigliare la croce, Predicar la
croce, o simili, vagliono Dare ec. la crociata. |
Esempio: | Pass. 64. Venne il cavaliere a certo luogo, dove si predicava la croce.
|
Esempio: | E Pass. appresso: Il cavaliere prese la croce, e stette
oltremare due anni. |
Esempio: | Maestruzz. 2. 23. Pigliare la croce per andare oltremare soggiace alla propria
volontà. |
Esempio: | G. V. 7. 44. 4. E diede la croce, e ordinò, che si desse per tutta cristianità per
lo detto passaggio, perdonando colpa, e pena a chi la prendesse. |
Definiz: | §. X. Oggi Prender la croce, vale Pigliar l'abito di alcuna religion militare. |
Definiz: | §. XI. Bandir la croce addosso a uno, vale Muovergli contra una crociata. |
Esempio: | Din. Comp. 3. 60. Di subito si partì, e ritornò a Firenze, e sbandì , e scomunicò
i Pratesi, e bandì loro la croce addosso, dando perdono a chi contro a loro facea danno alcuno. |
Definiz: | §. XII. E Bandire la croce addosso, o sopra uno, e Gridare la croce addosso, o
sopra a uno, vale lo stesso, che Dirne male, Perseguitarlo. Lat. conviciari.
Gr. λοιδορεῖν. |
Esempio: | Bocc. nov. 72. 2. Li quali sopra le nostre mogli hanno bandito la croce.
|
Esempio: | Varch. Suoc. 5. 1. Pare, che ognuno ci abbia bandito la croce addosso.
|
Definiz: | §. XIII. Non si può cantare, e portar la croce, detto proverbialm. significa, che Nel medesimo
negozio non si può far due parti. Lat. simul flare, atque sorbere difficile est.
|
Esempio: | Lasc. Sibill. 4. 2. E' non si può portar la croce, e cantare. |
Esempio: | Cecch. Dot. 4. 2. Gli uomini fan la roba, e non la roba Gli uomini; e' non si può
portar la croce, E cantare. |
Definiz: | §. XIV. Ognuno ha la sua croce; e vale, Ciascuno ha le sue afflizioni. |
Definiz: | §. XV. In croce, posto avverbialm. vale Aguisa, A similitudine di croce. |
Esempio: | Rim. ant. Guid. Cavalc. 63. Chi grave pena sente, Guardi costui, e vederà 'l suo
cuore, Che morte il porta in man tagliato in croce. |
Esempio: | Cr. 10. 35. 2. Il vaso si cuopre d'una carta, e questa in croce si taglia.
|
Definiz: | §. XVI. A occhio, e croce, posto avverbialm. Alla peggio, Alla grossa. Lat.
temerè, crassius. Gr. παχυμερέστερον,
εἰκῆ. |
v. A OCCHIO, E CROCE.
Definiz: | §. XVI. Alla croce di Dio; Spezie di giuramento. |
Esempio: | Bocc. nov. 64. 10. Alla croce di Dio, ubbriaco, fastidioso, tu non c'enterrai
stanotte. |
Esempio: | Lab. 123. Ma alla croce di Dio, io farò di quelle a te, che tu fai a me.
|
|