1)
Dizion. 4° Ed. .
VORAGINE, e VORAGGINE
Apri Voce completa
pag.331
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VORAGINE, e VORAGGINE.
Definiz: | Luogo, che inghiottisce, e per profondità, e per aggiramento d'acque ritrose. Lat. vorago. Gr. βάραθρον. |
Esempio: | Pass. prol. Per abbattimento de' rigogliosi marosi, o per soperchio del gonfiato
mare, o per oltraggio de' rinfranti sprazzi, o per voraggine di pelago profondo. |
Esempio: | Lab. 261. Egli è certo quel golfo una voraggine infernale, la quale allora si
riempierebbe, o sazierebbe, che il mare d'acqua, o il fuoco di legne. |
Esempio: | Liv. dec. 3. Per l'alte, e profonde voragini del fiume. |
Esempio: | Segn. Pred. 6. 3. Dove tiene assoldati Dio tanti turbini, tanti flutti, tante
voragini ec. |
Esempio: | Vit. SS. Pad. Io sono abisso di perdizione, voragine, e lacciuolo dell'anime.
|
Esempio: | Guicc. stor. 7. 340. Nè il sussidio pecuniario ec. era tale, che potesse supplire
a una minima parte della voragine della guerra. |
Esempio: | Tass. Ger. 10. 2. Che sebben del gran ventre omai ripiene Ha l'ingorde voragini
profonde ec. |
|