1)
Dizion. 5° Ed. .
LITOTOMO
Apri Voce completa
pag.412
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LITOTOMO. Definiz: | Sost. masc. Term. di Chirurgia. Colui che esercita particolarmente la litotomia. – |
Esempio: | Pallav. Vit. Aless. 1, 111: Gli fu (al Papa) inviato il Girò, litotomo regio, che.... è famoso per chirurgia, ma più merita d'esser famoso per aver data con una sua ferita sì gran salute alla Chiesa. |
Esempio: | Algh. Litot. 1: Litotomo (si chiama) l'operatore che cava le pietre dalla vescica. | Esempio: | Bertin. A. F. Fals. scop. 95: Lo spertissimo Riverio, nel comparare la ricognizione che si fa da' litotomi, o coll'introdurre la sciringa nella vescica, o coll'intromettere il dito nel luogo predetto per accertarsi se vi sia la pietra, non teme di
dare all'intromissione del dito la precedenza. | Esempio: | Vallisn. Op. S, 315: Ne vide un altro pure da una grossa pietra attorniato, che fu cavato da un destro litotomo ad una maritata. | Esempio: | Pap. Cons. med. 2, 129: Ciò viene escluso del tutto dalla fatta esplorazione per mano di perito litotomo. | Esempio: | E Pap. Tratt. var. 179: Io sono di parere che quando un esperto litotomo avesse intrapresa l'estrazione di questi calcoli per le strade consuete; egli averebbe facilmente incontrato i detti calcoli facili a rompersi colle tanaglie. |
Esempio: | Cocch. Cons. med. 2, 111: Ma perchè le conietture possono essere fallaci, ed è facile il riconoscerne l'esistenza (di un corpo estraneo nella vescica) coll'introduzione della sciringa fatta da perito litotomo; si erede ec. |
|