Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INALTERABILE.
Apri Voce completa

pag.352


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INALTERABILE.
Definiz: Add. Non alterabile, Che non può alterarsi o mutarsi da quel che è, Che si conserva sempre qual è per natura; detto di checchessia. –
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 58: Mentre egli (Aristotile) scrive di stimare i Cieli inalterabili.... perchè nissuna cosa nuova si è veduta generarvisi o dissolversi delle vecchie, viene implicitamente a lasciarsi intendere che quando ec.
Esempio: E Galil. Op. fis. mat. 3, 7: E perchè io suppongo la materia esser inalterabile, cioè sempre l'istessa, è manifesto che ec.
Esempio: E Galil. Op. II, 212: E perciò diremo la parte elementare essere totalmente diversa dalla celeste, essendo di quella il moto retto, e di questa circolare; e tanto più venendo tal diversità confermata dal veder noi esser gli elementi supposti a continue mutazioni, alterazioni, generazioni e corruzioni, restando la parte celeste ingenerabile, incorruttibile, inalterabile; ed insomma impassibile d'ogni altra mutazione, eccetto che del moto locale circolare.
Esempio: Mei C. Metod. Cur. trad. 18: Se il fuoco.... sia una reale.... ed inalterabile specie di fluido sottile, non convertibile in se stesso in qualunque altra natura, ma stanziato nei pori d'altri corpi; oppure ec.
Definiz: § I. Vale pure Invariabile, Che non soffre mutazione, o modificazione. –
Esempio: De Luc. Dott. volg. 6, 110: Non si sa vedere con qual fondamento questa tassa resti inalterabile.
Esempio: Not. Malm. 2, 580: Diverse lingue s'accordano nel rappresentare coll'arte i semplici suoni inarticolati che sono un inalterabil linguaggio della natura.
Definiz: § II. E per Costante, Immutabile, e simili. –
Esempio: Segner. Lett. 37: E qui, raffermandole il mio inalterabile ossequio profondissimamente la riverisco.
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 7: Nulla ho di mio da poter darvi così liberamente, se non la determinazione inalterabile del mio arbitrio.
Esempio: Maff. Veron. illustr. 1, 59: Prova in oltre più certa ne dà il costume inalterabile de' Romani, che in que' secoli non portaron mai l'armi contra chi che sia, se non provocati.
Esempio: Mann. Lez. Ling. tosc. 121: Difficilmente fissata si sarebbe la regola del Lui e del Lei soltanto nell'obliquo..., ogniqualvolta la regola stessa non venisse fiancheggiata.... dalla inalterabile autorità de' primieri cultissimi scrittori.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 436: Guardò il Cardinale; e sotto quell'inalterabile compostezza, scorgendogli in volto come un grave contento, e una premura quasi impaziente, era per rimanere estatico.
Definiz: § III. Detto di persona, vale Imperturbabile, Impassibile. –
Esempio: Segner. Incred. Ded.: Uno che inalterabile ad ogni avvenimento, o prospero, o avverso, serbi ad ogni ora ne' suoi primi anni quella perfetta subordinazion di se stesso al voler divino ec.
Definiz: § IV. Detto di Dio e dei suoi attributi, vale Immutabile eternamente nella sua natura od essenza. –
Esempio: Segner. Crist. instr. 3, 283: Iddio è inalterabile in se medesimo, e solo può sofferir qualche specie di mutazion nella nostra mente.