1)
Dizion. 4° Ed. .
VERMINE
Apri Voce completa
pag.245
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VERMINE.
Definiz: | Spezie d'insetto. . Lat. vermis. σκώληξ. |
Esempio: | Bocc. nov. 15. 36. Di fame, e di puzzo tra' vermini del morto corpo convenirli
morire. |
Esempio: | E Bocc. nov. 63. 11. Comare, questi son vermini, ch'egli ha
in corpo, li quali gli s'appressano al cuore. |
Esempio: | E Vit. Dant. 250. E che altra cosa è, che poetica finzione nella
Scrittura, dire, Cristo essere ora leone, e ora agnello, e ora vermine ec. |
Esempio: | G. V. 12. 83. 4. A Sibastia piovvono grandissima quantità di vermini grandi un
sommesso. |
Esempio: | Cron. Morell. 323. Il perchè a Dio, credo, ne venne fastidio, che questo vermine
ci facesse con diligione ricomperare (quì figuratam. per dispregio, e intende il Signor di
Lucca) |
Esempio: | Alleg. 128. Dove mosche saran, vespe, tafani, Vermini, bachi, bruchi, o scarafaggi.
|
|