1)
Dizion. 5° Ed. .
DISSEMINATO.
Apri Voce completa
pag.655
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISSEMINATO. Definiz: | Partic. pass. di Disseminare. |
Lat. disseminatus.
Definiz: | § I. E in forma d'Add. Che è o Che si trova qua e là, Sparso. ‒ |
Esempio: | Dat. Vegl. 3, 106: Il medesimo sale e sugo nutritivo disseminato e sparso in un campo. | Esempio: | Bottar. Lez. Trem. 23: Se ne hanno mille riscontri da i tanti vulcani per tutto il mondo disseminati. | Esempio: | Alf. Trag. 5, 215: E a risvegliarmi, in fatti, (Quasi io dormissi) infra' miei passi io trovo Disseminati incitatori avvisi. |
Definiz: | § II. Figuratam., detto di persone. ‒ |
Esempio: | Magal. Lett. scient. 196: Tertulliano quando scriveva, aveva verisimilmente in considerazione più di tutti [i Cristiani] gli altri disseminati per l'Imperio. |
Definiz: | § III. E per Diffuso per tutto. ‒ |
Esempio: | Varch. Lez. Accad. 12: Questa virtù celeste,... non è altro che il calore disseminato, ciò è sparso e diffuso per tutto l'universo. |
Definiz: | § IV. Figuratam. ‒ |
Definiz: | § V. Detto di libro, od altra opera a stampa, vale Assai divulgato, Di cui si spargono molte copie. ‒ |
Esempio: | Davil. Guerr. civ. 1, 143: Ora con libretti artificiosamente disseminati, ora con suppliche opportunamente presentate,... si sforzavano [gli Ugonotti] di muovere a compassione l'animo de' grandi della miseria dello stato loro. |
|