1)
Dizion. 5° Ed. .
ELEMENTO.
Apri Voce completa
pag.82
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ELEMENTO. Definiz: | Sost. masc. Ciascuna di quelle sostanze onde si compongono i misti, e nelle quali si risolvono; Principio costituente insieme con altri un corpo. Ed altresì dicesi oggi dai Fisici a Corpo semplice, o tale creduto pel suo non decomporsi. |
Dal lat. elementum. ‒ Esempio: | Bart. D. Ghiacc. 16: Gli elementi, cioè i primi e universali principj delle produzioni de' misti. |
Definiz: | § I. I quattro elementi, o solamente Gli elementi, dicevansi dagli antichi l'Aria, l'Acqua, la Terra e il Fuoco, perchè credevano che fossero sostanze semplici, e che componessero qualsivoglia corpo esistente. E a designare alcuna di esse in particolare, aggiungevano ad Elemento un appropriato epiteto. ‒ | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 4: L'aere, secondo Avicenna, è uno degli elementi delle cose generate. | Esempio: | Dant. Parad. 7: Ma gli elementi che tu hai nomati, E quelle cose che di lor si fanno, Da creata virtù sono informati. | Esempio: | E Dant. Conv. 265: Cercava se la prima materia degli elementi era da Dio intesa. | Esempio: | Biring. Pirotecn. 26: Al che s'agiogne la umidità de l'acque, la frigidità de la terra, che ne' medesimi luochi ancor sono, e per la distanzia la calidità de l'elemento focale par che poco v'abbi di poter. | Esempio: | Firenz. Pros. 1, 311: Quanto una cosa semplice sia più da essere lodata e tenuta cara che le cose composte, lo dimostrano gli elementi, principio di tutte le cose naturali; de' quali quanto uno è più semplice e più puro, tanto è da tutti i filosofi tenuto più nobile: e di qui nasce, che l'acqua è più nobile che la terra, e lo aere è più nobile che l'acqua; e il fuoco, che è semplicissimo, è più nobile di tutti. | Esempio: | Serdon. Gal. Marz. 152: Che gli elementi sieno quattro a novero, le vecchierelle ancora l'hanno omai più volte udito; e sono l'acqua,... l'aria,... il fuoco,... la terra. | Esempio: | Galian. B. Vitr. Comm. 25: Vitruvio.... credeva che tutti i corpi, tanto animati quanto inanimati, fossero composti da i quattro elementi, aria, acqua, terra e fuoco. | Esempio: | Zanott. G. P. Stor. Accad. 1, 325: Nella medesima sala.... sono dipinte dallo stesso le quattro parti del mondo, e i quattro elementi. |
Definiz: | § II. Quindi Liquido elemento liquido, Instabile elemento instabile, Infido elemento infido, o simile, elemento, vale poeticam. Mare. ‒ | Esempio: | Tass. Rin. 6, 46: E ne rimbomba il liquido elemento. | Esempio: | Metast. Dramm. 2, 226: All'Adria in seno Un popolo d'eroi s'aduna, e cangia In asilo di pace L'instabile elemento. | Esempio: | E Metast. Dramm. 3, 43: E tardi allor pentito D'aver creduto all'elemento insano, Richiamerai la tua Didone in vano. | Esempio: | Leopard. Paralip. 8, 35: D'isole sparso il liquido elemento Scoprian passando. |
Definiz: | § III. Elementi, diconsi Tutte insieme le grandi forze della natura. ‒ | Esempio: | Bott. Stor. Ital. cont. 10, 129: Rimangonvi (nella terra).... certi pertinaci fuochi, certe rocce renitenti, certi venti imprigionati, per cui nascono grandi battaglie d'elementi e scrosci terribili. |
Definiz: | § IV. E, più che altro poeticam., stanno talvolta a designare genericamente Le cose inanimate del nostro mondo, considerate o nel loro complesso, o in qualche straordinario fenomeno. ‒ | Esempio: | S. Greg. Omel. 1, 148: È ancora da notare, che essendo il Redentore nostro già di perfetta età, gli Apostoli il predicarono alle genti; ed essendo egli fanciullino, e non potendo ancora per officio del corpo umano parlare, è annunziato a esse genti dalla stella. Richiedeva per certo l'ordine della ragione che parlando già il Signore per età, ci fosse manifestato da' predicatori che parlassero, e non parlando ancora per età, ci fosse predicato dagli elementi muti. | Esempio: | Poliz. Rim. C. 57: La dea negli occhi folgorar vedresti, E 'l ciel ridergli a torno e gli elementi. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 18, 34: Sospira [il Saracino] e freme con sì orribil faccia, Che gli elementi e tutto il ciel minaccia. |
Definiz: | § V. Elemento, per similit., chiamasi Ciascuno dei suoni, e per estensione anche Ciascuna delle sillabe, o delle parti, che compongono una parola: e se parlisi di alfabeto, Ciascuna delle lettere onde consta. ‒ | Esempio: | Firenz. Pros. 1, 311: I suoi elementi (dello alfabeto toscano) sono più presto stati invenzione della natura che dell'arte. | Esempio: | Salv. Avvert. 1, 177: Si ragiona da lui (da Aristotile) che gli elementi (così chiamano le lettere dalla voce pronunziate) che gli elementi, dico, non tanto consonanti, ma così consonanti come vocali ancora, la materia sieno della sillaba, e la sua forma, quella propria disposizione e quell'ordine d'essi elementi, da' quali risulta quel proprio suono che da tutte altre sillabe la rende differente. | Esempio: | Buomm. Ling. tosc. 18: Non terrei dannabile l'opinione di coloro che distinguono elemento da lettera, perchè, strettamente e propriamente parlando, elemento del parlare è una semplice voce che si forma dagli uomini con un solo spingimento di fiato. E perciò dicono questi tali, che per l'elemento s'intende la voce, e per lettera il carattere che la contrassegna. | Esempio: | E Buomm. Ling. tosc. 26: Gli elementi vocali, quanto alle figure o caratteri, son cinque; ma quanto a' suoni son sette. | Esempio: | E Buomm. Ling. tosc. 45: Tra tante opinioni, e sì varie, che circ'alla diffinizione della sillaba si trovano appresso agli autori, noi ci accosteremo a coloro che la dissero elemento con accento. Avvegnachè mentre si dice elemento, si viene ad accennar la materia, poichè senz'elemento la sillaba non si compone. | Esempio: | Marchett. Lucrez. 12: È ben verisimile che molte Cose molti fra lor corpi comuni Abbian, come le voci àn gli elementi. | Esempio: | Mann. Lez. Ling. tosc. 20: Nel prendere dalle lettere, che noi co' gramatici diremo elementi, di nostra favella a ragionare, uopo è ec. | Esempio: | E Mann. Lez. Ling. tosc. 30: Tali suoni delle vocali son così naturali, che se mentre soffia il vento, lasceremo per esperienza un uscio o una finestra socchiusa, udiremo quasi scolpitamente formare dall'a sino al'u tutti i sette elementi vocali, secondo che più o meno s'allargherà o si strignerà lo spiraglio. | Esempio: | Zannon. Marm. Pozz. 26: Nella iscrizione è in asserato, sciolti i due elementi onde si compone questa parola: costume di che ha raccolti esempj il Lanzi nel primo tomo del suo celebre Saggio di lingua etrusca. |
Definiz: | § VI. E altresì dicesi di Ciascuna delle parole componenti una proposizione, e simili, e di Ciascuna delle parti che costituiscono una lingua. ‒ | Esempio: | Capp. Lez. 237: Quel dialetto, dal quale deve uscir poi la lingua scritta, vuol esser per sue proprie ed intrinseche ragioni.... incontaminato di vocaboli, di foggie, di suoni, stranieri alla forma universale e caratteristica della lingua; e tutti i suoi elementi devono tra loro esser confusi con mescolanza tanto perfetta, che niuno di essi apparisca discordante. |
Definiz: | § VII. E figuratam., dicesi generalmente di Ciascuna di quelle cose, parti, condizioni, e simili, che sono fondamento, o principio fattivo, di checchessia, o necessarie a comporre checchessia. ‒ | Esempio: | Lambr. Dial. Istr. 19: Ne' libri de' grandi maestri tu trovi gli elementi tutti d'una scienza, che.... sarebbe per noi trista gloria il poter chiamare nuova.... Elementi della scienza, e non ancora scienza, perchè a parer mio non è ancora distinto appieno e posto nel dovuto luogo quell'elemento precipuo, o que' due, congiunti in bell'accordo, che devono attrarre tutti gli altri intorno a sè, e farne corpo vivente. | Esempio: | Capp. Longob. 118: Quelle nazioni si componevano per via di schiatte e di clientele, primi elementi di un popolo non collegato peranche da una stretta convivenza, nè dal vincolo di proprietà comune. | Esempio: | E Capp. Pens. Educ. 304: Il fare la calza.... mi affermano essere un elemento indispensabile dei buoni metodi pedagogici. | Esempio: | E Capp. Econ. 371: Nel considerare la mezzeria siccome elemento della industria toscana, dovrò pur discorrere ec. | Esempio: | E Capp. Pens. Educ. 419: La proprietà della terra io la vorrei liberamente mobile,... ma sicura, interamente sicura, come elemento di convivenza. |
Definiz: | § VIII. E altresì figuratam., Elementi chiamansi le Notizie prime e fondamentali, i Rudimenti, di qualsivoglia scienza, arte, disciplina, e simili. ‒ | Esempio: | Bocc. Vit. Dant. 224: Avendo già li primi elementi delle lettere impresi. | Esempio: | Piccolom. Instit. mor. 162: Or di tutte queste scienzie, quelle ch'io giudico che s'apprendano, sono gli elementi della geometria e dell'aritmetica ec. | Esempio: | E Piccolom. Instit. mor. appr.: Venuto l'uomo al quartodecimo anno, prima d'ogni altra cosa si dia con tutto l'animo a prender bene i principj e gli elementi di cotali scienzie. | Esempio: | Galil. Op. astronom. 2, 12: Anzi chi sarà, che, intendendo questi puri elementi d'astronomia, non conosca che se Iddio avesse fermato il moto del sole, in cambio di allungare il giorno, l'avrebbe scemato, e fatto più breve? | Esempio: | Segner. Pred. Pal. ap. 66: Fino ad istruire di bocca propria i fanciulli ne' primi elementi della dottrina cristiana. |
Definiz: | § IX. Essere il quinto elemento, che anche si disse Essere un elemento; maniera proverbiale, che significa Esser cosa necessarissima, e perciò molto pregiata e ricercata; e dicesi anche di persone. ‒ | Esempio: | Sacch. Nov. 1, 55: Dalla cui morte, io scrittore, e molti altri che erano per lo mondo, ne portarono dolore, perocchè egli era un elemento a chi in Ferrara capitava. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 88: Alcuni dissero, i Fiorentini essere il quinto elemento; e che chi volesse distruggere l'universo, togliesse via i Fiorentini. | Esempio: | Borgh. V. Disc. 2, 303: Volle per questa via fare Viterbo gran cosa, e quasi il quinto elemento in Toscana. | Esempio: | Red. Ditir. 15: Son le nevi il quinto elemento, Che compongono il vero bevere. | Esempio: | E Red. Ditir. A.
63: Essere il quinto elemento, è un modo proverbiale toscano, che vale Esser cosa necessarissima. Bonifazio VIII nella sua incoronazione, avendo da diversi potentati dell'Asia e dell'Europa dodici ambasciadori fiorentini, mosso da maraviglia, disse in pieno concistoro: I Fiorentini nelle cose umane sono il quinto elemento. |
|