Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
DISEGNARE
Apri Voce completa

pag.172


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DISEGNARE.
Definiz: Rappresentare, e Descrivere con segni, e con lineamenti. Lat. lineamenta ducere, formare. Gr. καταγράφειν, διαγράφειν.
Esempio: Bocc. nov. 56. 6. Siccome sogliono essere i visi, che fanno da prima i fanciulli, che apparano a disegnare.
Esempio: Dant. Purg. 22. Ma perchè veggi me' ciò, ch'io disegno, A colorar distenderò la mano.
Esempio: E Dan. Purg. 32. Come pintor, che con esemplo pinga, Disegnerei com'io m'addormentai.
Esempio: Petr. canz. 30. 3. E pur nel primo sasso Disegno colla mente il suo bel viso.
Esempio: But. Disegnare, e figurare immagini secondo le lineazioni corporali, le quali non danno sì certa notizia, come danno le colorazioni.
Definiz: §. I. Per Imprimere. Lat. imprimere. Gr. ἐγχαράττειν.
Esempio: Petr. son. 79. Con quanti luoghi sua bella persona Coprì mai d'ombra, o disegnò col piede.
Definiz: §. II. Per Insegnare, Additare, Descrivere con parole. Lat. indicare, demonstrare. Gr. μηνύειν, ἀποφαίνειν.
Esempio: Bocc. nov. 19. 17. Primieramente disegnò la forma della camera, e le dipinture di quella.
Esempio: E Bocc. nov. 31. 7. Avendogli disegnata l'altezza, che da quello insino a terra esser potesse.
Esempio: E vit. Dant. 67. Il quale egli ottimamente nella memoria avea segnato a vedere, se vero spirito, o falsa dilusione questo si avesse disegnato.
Esempio: Dittam. 3. 9. Molto è quel monte divoto, e romito, Ed è sì alto, che il più di Toscana Mi disegnò un frate col suo dito.
Esempio: Mor. S. Greg. 2. 16. Per lo nome della terra si disegna la peccatrice gente pagana.
Esempio: Segn. stor. 9. 234. Diceva forte, e pubblicamente: in questo giorno s'è stiacciato il capo a quattro tordi, ed una merla, disegnando per merla il Rondinelli.
Definiz: §. III. Per Iscegliere, Eleggere, Destinare. Lat. designare. Gr. ἀποτάττειν.
Esempio: Tac. Dav. ann. 13. 169. Quando io co' miei consigli lo faceva adottare, far viceconsolo, disegnare consolo, e le altre vie gli lastricava all'imperio.
Definiz: §. IV. Disegnare, figuratam. Ordinare nel pensiero, Concepire, Far conto. Lat. constituere. Gr. διανοεῖσθαι.
Esempio: Segn. stor. 2. 59. La fortuna, che aveva disegnato di rovinar pure quel governo, apprestò tostamente un'occasione maggiore, e da far riuscire i disegni de' maligni.
Esempio: Bern. rim. 13. S'hai qualche vecchio ricco tuo parente, Puoi disegnar di rimanergli erede.
Esempio: Bellinc. son. 27. Quanti in parole son buon dipintori In aria a disegnar d'oltramarino, Poi di foglie di fave dan colori (quì concetto tutto figurato, e vale, che Molti fan disegni in aria, che è lo stesso, che Far castelli in aria)
Definiz: §. V. In proverb. Disegnare, e non colorire, vale Non mandare i suoi pensieri ad effetto. Lat. consilium non exequi, non explicare. Gr. βουλὴν οὐκ ἐπιτελεῖν.
Esempio: Fir. Trin. 2. 9. Può fare il mondo, ch'io non possa colorire cosa, ch'io disegni!