1)
Dizion. 5° Ed. .
CRUENTO.
Apri Voce completa
pag.1033
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CRUENTO. Definiz: | Add. Sparso di sangue, Sanguinoso; ma è voce più propria della poesia. |
Dal lat. cruentus. – Esempio: | Sannazz. Arcad. 91: E 'n ogni parte farsi strada Con la cruenta spada. | Esempio: | Leopard. Poes. 42: Cadeano a squadre a squadre Semivestiti, maceri e cruenti. |
Definiz: | § I. E Term. di Medicina. Mescolato con sangue. – |
Esempio: | Pap. Cons. med. 1, 192: Sembra impossibile che in un sì lungo tratto di tempo non sia mai trapelata dai detti vasi qualche materia o cruenta o saniosa o viscida, o per lo meno qualche porzione di siero, conforme suol sempre accadere in tutte quante le molestie consimili morroidali. | Esempio: | Bicchier. Bagn. Montecat. 75: Accorda all'uso interno di essa [acqua] la facoltà.... di far cessare maravigliosamente l'orina cruenta. |
Definiz: | § II. Aggiunto di sacrifizio cruento, vale In cui spargesi sangue di uomini o di animali; e in senso particolare dicesi del sacrifizio della Croce. – |
Esempio: | Segner. Op. 1, 778: Questo (il sacrifizio dell'altare) e quel della croce non si distinguono, se non che quello fu cruento e questo incruento. |
Definiz: | § III. Figuratam. e poeticam., trovasi per Che invita allo spargimento del sangue, Che annunzia la pugna. – | Esempio: | Rucell. G. Ap. 277: Movendo a tempo i piè, le braccia e 'l ferro, Al suon cruento de l'orribil tromba. |
|