1)
Dizion. 5° Ed. .
INTERMETTERE.
Apri Voce completa
pag.1042
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INTERMETTERE. Definiz: | Att. Interrompere, Sospendere, la continuazione di un atto qualsiasi, Tralasciare per alcun tempo, Intralasciare; ma è voce propria più che altro di nobile scrittura. |
Dal lat. intermittere. – Esempio: | Passav. Specch. Penit. 25: Dee ancora la penitenza essere continua infino alla morte: e se non quanto all'atto di fuori, com'è il digiuno, ciliccio, lagrime, discipline, e simili cose, che fanno coloro che stanno in penitenza,... le quali si possono intermettere, lasciare e riprendere più e meno, a luogo e a tempo, secondo le condizioni delle persone; ma quanto all'atto dentro, ec. | Esempio: | But. Comm. Dant. 2, 677: Dice che è bello (il fiume Lete) per la descrizione che n'à fatto di sopra; e per allegoria s'intende che l'opere attive sono un poco intermesse e lassate, per la considerazione di diminticare li mali passati, come ditto fu di sopra. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 25, 1: Ne l'uno ebbe e ne l'altro cavalliero Quivi gran forza il debito e l'onore; Che l'amorosa lite s'intermesse, Fin che soccorso il campo lor s'avesse. | Esempio: | Condiv. Vit. Buonarr. 31: Essendo mancato Leone e creato Adriano, fu sforzato un'altra volta ad intermetter l'opera. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 75: Raccomandatevi sempre, senza intermettere un esercizio sì necessario per la salute. | Esempio: | Red. Lett. 1, 187: Abbia però Vostra Signoria eccellentissima questa cautela nel pigliare il brodo, d'intermetterlo alle volte una mattina o due. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 1, 67: Mi bisogna strappar dal sonno un'ora e mezza di tempo, per darlo la mattina allo studio della lingua greca, che in quest'estate m'è bisognato intermettere interamente. | Esempio: | Cocch. Cons. med. 1, 40: Non deve intermettere la vita descritta, che avendo la febbre. | Esempio: | Leopard. Pros. 1, 267: Nella vita nostra non si dà vòto, se non quando la mente per qualsivoglia causa intermette l'uso del pensiero. |
Definiz: | § I. E per Tralasciare, Abbandonare, Cessare. – |
Esempio: | Guicc. Stor. 1, 122: Avendo, per spegnere in tutto le reliquie de' Pisani, fatto intermettere la cura di mantenere gli argini e i fossi del contado di Pisa. |
Definiz: | § II. Trovasi per Fare intermettere, Sospendere, costruito con un termine retto dalla particella A. – |
Esempio: | Machiav. Disc. 383: Manlio con ogni generazione di severità, senza intermettere a' suoi soldati o fatica o pena, gli comandava; Valerio, dall'altra parte, con ogni modo e termine umano e pieno d'una famigliare dimestichezza gl'intratteneva. |
Definiz: | § III. E poeticam., trovasi per Far sospendere, Far cessare temporaneamente, l'azione di checchessia. – |
Esempio: | Fag. Rim. 3, 22: Non però dicon ch'affatto [la musica] la toglia (la gotta), Ma, fin che il canto dura, l'intermetta. |
Definiz: | § IV. Intermettere, vale anche Frapporre, riferito più specialmente a tempo. – |
Esempio: | Machiav. Scritt. ined. 91: Quando ti paressi di usare la licenza, vogliamo la usi ad ogni modo e senza intermettere punto di tempo? | Esempio: | Rucell. Or. Dial. 8, 9, 3: Ma diasi cominciamento senza intermettere alcun tempo in mezzo, che non ci sia rubato dall'ozio o dalle parole soperchie ed inutili. |
Definiz: | § V. Neutr. pass.intermettersi Interporsi, Entrar di mezzo; anche figuratam. – |
Esempio: | Cellin. Vit. 32: Perchè Iddio alcune volte piatoso si intermette, fece che nè loro a me e nè io a loro non ci facemmo un male al mondo. |
Definiz: | § VI. E per Frammischiarsi, Prestare l'opera propria, Metter mano, a più cose insieme; costruito con un compimento retto dalla particella A. – |
Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 13, 178: Basta che in questa opera.... ha mostrato Bernardo bellissimo ingegno ed atto a tutte le cose, servendosene quel signore a molte sue ingegnose fantasie di tirari per pesi d'argani, e di linee; oltra che ha con facilità trovato il modo di fondere il cristallo di montagna e purificarlo, e fattone istorie e vasi di più colori; che a tutto Bernardo s'intermette; come ancora si vedrà nel condurre in poco tempo vasi di porcellana, ec. |
Definiz: | § VII. E per Entrare in mezzo, Mischiarsi. – |
Esempio: | Cellin. Vit. 109: Ero giunto appunto accanto a Maffio, e certissimo l'ammazzavo, perchè i popoli erano assai, ed io mi ero intermesso fra quelli. |
Definiz: | § VIII. Detto di tempo, vale Frapporsi, Correre tra un termine e l'altro. – |
Esempio: | Cellin. Vit. 592: Il detto mio figliuolo fu battezzato il dì 4 di dicembre, chè dalla sua nascita al battesimo vi s'intermesse otto giorni. |
Definiz: | § IX. Neutr. Detto di affari, faccende, e simili, vale Cessare, Arrestarsi, Sospendersi, per alcun tempo. – |
Esempio: | Car. Lett. fam. 1, 193: Sono occupato al solito, ed in somma questa Corte non è da poter studiare: chè se bene le faccende intermettono, i corteggiamenti e le visite tolgono tutto il tempo. | Esempio: | Bart. D. Stor. Ital. 2, 13: Una piccola cagione del meritar tanta lode il suo tanto sapere, fu l'essere stati i suoi studj furti di sonno e minuzie di tempo, con degna avarizia colti, e utilmente spesi, o tra l'uno affare e l'altro, o ne gli affari stessi, dove punto intermettessero. |
Definiz: | § X. E detto del polso, vale Farsi o Divenire intermittente. – |
Esempio: | Red. Cons. 1, 220: Farò solamente menzione
di quella cagione, che nel nostro caso io credo che si risvegli a far intermettere il polso. |
|