Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GREMBO.
Apri Voce completa

pag.586


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GREMBO.
Definiz: Sost. masc. Quella parte del corpo umano dalla cintola quasi fino al ginocchio, in quanto, o piegata, o mentre la persona sta seduta, è atta a ricevere checchessia. Usasi più comunemente nel modo In grembo ad alcuno, che per estensione vale anche In braccio, Fra le braccia, di alcuno.
Dal lat. gremium. –
Esempio: Dant. Parad. 8: E dicean ch'ei sedette in grembo a Dido.
Esempio: Petr. Rim. 1, 158: Da' be' rami Scendea (Dolce nella memoria) Una pioggia di fior sovra 'l suo grembo.
Esempio: E Petr. Rim. 2, 128: Verresti in grembo a questo sconsolato.
Esempio: Bocc. Decam. 4, 150: Il che veggendo la giovane, e lui caduto ritirandosi in grembo, quasi piangendo disse, ec.
Esempio: Pitt. B. Cron. 15: Oltre al dolore, ch'io [Buonaccorso] ebbi in su quelle Alpi, di parermi morto il mio fratello cugino nel mio grembo, ec.
Esempio: Poliz. Rim. C. 365: Come agghiacciai, com'arsi, Quando di fiori un nembo Vedea rider intorno,... E pien di rose l'amoroso grembo!
Esempio: Car. Eneid. 1, 1120: Ciprigna intanto al giovinetto Ascanio Tale un profondo e dolce sonno infuse, E 'n guisa l'adattò, che agiatamente In grembo lo si tolse.
Esempio: E Car. Eneid. 1, 1162: Lo palpa e 'l bacia, e 'n grembo lo si reca. Misera! che non sa quanto gran Dio S'annidi in seno.
Esempio: Bart. C. Tratt. Albert. 88: Considererà [il pittore] il grembo di coloro che seggono e le gambe quanto dolcemente piegandosi in un certo modo caschino.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 10, 147: Una Pietà con un Cristo morto in grembo alla Nostra Donna.
Esempio: Tass. Gerus. 16, 17: Vede, o pargli di vedere; Vede pur certo il vago e la diletta, Ch'egli è in grembo alla donna, ella all'erbetta.
Esempio: E Tass. Gerus. 19, 114: Ed al suo capo il grembo indi suppone.
Definiz: § I. In locuz. figur. e figuratam. –
Esempio: Dant. Purg. 5: Ma li profondi fori, Onde uscì il sangue, in sul qual io sedea, Fatti mi furo in grembo agli Antenori, Là dov'io più sicuro esser credea.
Esempio: Nard. Liv. Dec. 105 t.: Standosi ozioso senza altro fare, si pensava che la vettoria dal cielo li volasse in grembo.
Esempio: Rinucc. O. Poes. 2: La desiata prole in grembo accogli, Beata Francia.
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 126: Ogni ora gli pareva mill'anni (al re Vittorio), che i suoi fedeli di Nizza non tornassero al grembo suo, mentre per castigo sopportava più volentieri che i popoli di Savoia continuassero a gustare di quanto sapessero i Francesi.
Esempio: Manz. Poes. 40: Padre, un estremo Favor ti chieggo: in questa corte, ov'io Crebbi adornata di speranze, in grembo Di quella madre, or che farei?
Definiz: § II. Pure in locuz. figur. e figuratam., detto di cose materiali. –
Esempio: Car. Eneid. 3, 167: Dardanidi robusti, onde l'origine Traeste in prima, ivi ancor lieto e fertile Di vostra antica madre il grembo aspettavi.
Esempio: Tass. Gerus. 3, 57: E donde Austro portar le suol piovoso nembo, Betelem, che 'l gran parto accolse in grembo.
Esempio: Pap. Tratt. var. 90: Grave e famosa è la disputa, che è tra i filosofi circa l'accensione del fulmine, parendo in vero cosa stupenda ch'egli si accenda in mezzo dell'acqua, ed in grembo alle nubi tutte umide ed acquidose.
Definiz: § III. Altresì in locuz. figur. e figuratam., riferito a cose morali, così buone come cattive. –
Esempio: Leggend. B. Umil. 33: Per mirabile contemplazione e verace castità de' sensi del corpo nel grembo della fontana della divina dolcezza dormiva!
Esempio: Poliz. Pros. 28: La vostra leggerezza vi caccia a gambe in grembo a quella pigrizia, la quale ogni virtù da voi esclude.
Esempio: Rucell. L. Oraz. 27: Ma essi [pregj] fiorirono in fine nel grembo di pace, che fu mai sempre liberal tesoriera de' più ampj beni, madre delle virtù e nutrice dell'arti più nobili.
Definiz: § IV. E riferito alla Fede, alla Chiesa, alla Religione, a significare la Comunione dei fedeli, o della Chiesa cattolica. –
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 32: Niuno si pensi di potere pervenire al reame del cielo, se non si studia di.... seguitare il sommo padre Gesù Cristo, e sempre riposarsi nel grembo della sua santa madre Ecclesia.
Esempio: Acc. D. Stor. Ar. 1, 157: Dopo molti mancamenti non s'umiliò come l'avolo, tornando al grembo della chiesa.
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 3, 743: Rispose benignamente alli ambasciadori, che non altrimenti doveva la corte del Re esser sempre aperta a ciascuno, che a quella voleva ricorrere, che il grembo di santa Chiesa a chi vuol ritornare a quella.
Esempio: Car. Lett. Farn. 2, 349: Non potendo pur pensare che quella nazione.... si debbia alienare dal grembo della Chiesa Romana.
Esempio: Davil. Guerr. civ. V. 2, 52: Si conviene al titolo di Re Cristianissimo, convertirsi ormai alla Chiesa Catolica, rientrare nel grembo di santa Chiesa, levare i pretesti a' nemici, ec.
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 3, 114: Sua Santità non avea stimata indegna d'esaudirsi la petizione; dalla quale potea depender il riducimento di quell'inclito regno al grembo della Chiesa, ma l'avea rimessa al concilio.
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 28: Il motivo adunque, per cui i Cristiani hanno a tener per certa la loro fede, non è per essere loro nati nel grembo d'essa:... ha da essere unicamente, perchè Dio ha rivelata questa fede alla Santa Chiesa, e per mezzo della Santa Chiesa la rivela anche a noi.
Esempio: Adim. L. Pros. sacr. 60: Mio Dio, perchè farmi nascere in grembo di santa Chiesa in tempo che de' tiranni romani la spaventosa fierezza appena viene ricordata?
Definiz: § V. Altresì figuratam.., detto in particolare di luoghi, a significare il Seno o la Cavità, l'Estensione, ed altresì il Mezzo, il Centro, di essi. –
Esempio: Dant. Inf. 20: Ivi convien che tutto quanto caschi Ciò che in grembo a Benaco star non può, E fassi fiume giù pei verdi paschi.
Esempio: Colonn. Guid. N. 20: Quivi per mezzo il grembo della nostra abitabile terra, sè medesimo (l'Oceano) infondendo, ordina a noi il mare Mediterraneo.
Esempio: Petr. Rim. 1, 225: Fama nell'odorato e ricco grembo D'arabi monti lei ripone e cela.
Esempio: Giambull. B. Ciriff. Calv. 1, 247: Così dietro a quel suon in un pratello Ebbe veduta una chiara fontana Che uscia d'un verde masso, un bel ruscello D'una acqua fresca, nitida e sovrana; E 'n un grembo del masso cadea quello, Poi giù di quel pe' boschi s'allontana.
Esempio: Bemb. Asol. 6 t.: E poi che fatta di loro corona a sedere in grembo dell'erbetta posti si furono, ec.
Esempio: Domen. Plin. 35: Ella (la terra) nascendo noi ci riceve, nati ci alleva, e poi ch'una volta siam nati, sempre ci sostiene, finalmente ci riceve nel suo grembo, quando già siamo scacciati dalla natura.
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 16: Si chiama quella acqua ottima, la quale è chiarissima, lucida e sottile, e che posta sopra un candido telo non lo macchia, e cotta non fa posatura, e quella che non lascia il grembo donde ella esce muscoso e macchiato, e massime i sassi che ella bagna.
Esempio: Tass. Gerus. 16, 1: Tondo è il ricco edificio: e nel più chiuso Grembo di lui, ch'è quasi centro al giro, Un giardin v'ha, ec.
Esempio: Bentiv. G. Lett. 8: O quanto mi piace Brusselles, e questo sito! Giace in grembo d'un piano al salir d'un colle.
Esempio: Corsin. B. Torracch. 1, 11: Non fu 'l dì fra la gente innamorata, Pigro garzone, o vergine infingarda, Che dagli abiti pregni di sudori, Non scuotesse le pulci in grembo a' fiori.
Esempio: Segner. Pred. 584: Pigliando pietoso esempio dal mare, il quale non rimprovera i fiumi quando a lui tornano ma incontanente riammetteli come prima, e nell'intimo del suo grembo, ed a parte de' suoi tesori.
Esempio: Parin. Poes. 255: Come il cultor che sopra il grembo De' lavorati campi Mira con fausti lampi Stendersi repentino estivo nembo.
Esempio: Mont. Iliad. 3, 259: Gittate ha l'armi in grembo all'erba, ed egli Come ariete si ravvolve e scorre Tra le file de' prodi.
Definiz: § VI. E figuratam. –
Esempio: Capp. Longob. 137: Qui non si tratta di navigazioni lunghe, e costa costa girando attorno l'interior mare o Mediterraneo, si può andare popolando dalla Crimea fino a Gibilterra quelle regioni le quali furono appunto il grembo della cultura antica, le regioni dove scesero i Pelasghi educatori.
Definiz: § VII. Grembo, prendesi, più, che altro poeticam., per Ventre, e più determinatamente per Utero. –
Esempio: Pulc. Luc. Ciriff. Calv. 5, 121: E se non che 'l cimier trovato ha prima, Donde la spada poi giù scese a sghembo, L'arebbe fesso tutto dalla cima, Per mezzo il petto in sin giù sotto al grembo.
Esempio: Firenz. Pros. 2, 98: O Psiche nostra, non fanciulla più oramai, ma donna, posciachè tu se' madre, quanto nostro bene pensi tu di portare entro a cotesto grembo!
Esempio: Mont. Poes. 1, 58: Desolato allora Mi si gettò, perdon chiedendo, ai piedi, E palesommi non potersi Dirce Sagrificar: dal Nume esser richiesto D'una vergine il sangue, e Dirce il grembo Portar già carco di crescente prole, Ed esso averne di marito i dritti.
Esempio: Pindem. Poes. 486: Nume, il qual di santa Scenda Vergine in sen per vie mirande, E in grembo umano umane carni vesta.
Definiz: § VIII. Grembo vale altresì Grembiule, anche figuratam. –
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 357: Avvedendosi il cuoco ch'ella (la fanciulla Elisabetta) avea tolta carne della pentola e messalasi in grembo, andò e disselo al padre, e egli scontrandosi con lei le disse: figliuola, or che hai in grembo? mostrami.
Esempio: Grazz. Pros. 46: La Mea.... alla bella prima si rizzò coll'insalata in grembo, e mise colui dentro, e serrò l'uscio.
Esempio: Ross. B. Appar. Med. 61: Sì gran massa appariva ciascuna di quelle predette nugole, che pareva, che per ornarle, tutte le Ninfe.... fosser comparite quivi col grembo pieno, a versarvi fiori.
Esempio: Buonarr. Fier. 2, 4, 4: Vien qua, mostra un po' a me, ch'hai tu lì 'n grembo?
Esempio: Targ. Osserv. medic. 168: Ad ogni mezzo verso si metteva in bocca delle ciliege, delle quali aveva pieno il grembo.
Definiz: § IX. E per similit. –
Esempio: Tass. Gerus. 18, 15: E ventilar nel petto e nella fronte Sentia gli spirti di piacevol òra Che sovra il capo suo scotea dal grembo Della bell'alba un rugiadoso nembo.
Definiz: § X. Pure per similit., Lembo di veste raccolto in modo da formar seno, per porvi o portare checchessia; onde la maniera Far grembo di una veste, per Raccoglierla in cotal guisa. –
Esempio: Bocc. Decam. 7, 62: Alzandosi i gheroni della gonnella, che alla Nalda non era, e faccendo di quegli ampio grembo,... non dopo molto gli empiè.
Esempio: E Bocc. Decam. appr.: Fatto del mantello grembo, quello di pietre empiè.
Esempio: Poliz. Rim. C. 29: Poi con la bianca man ripreso il lembo, Levossi in piè con di fior pieno un grembo.
Esempio: Ross. B. Appar. Med. 72: Esculapio, giovane sbarbato: sotto una robetta di raso bianco a guisa d'una camicia; e sopra un'altra di raso rosso,... della quale, alzato il lembo dinnanzi, faceva grembo, ed avevalo pien di frutte.
Definiz: § XI. E per Grembiata, Grembiulata. –
Esempio: Red. Poes. 260: Per un grembo di bei fiori Mille amanti io donerei.
Definiz: § XII. Grembo ceruleo, vale poeticam. L'acqua del mare. –
Esempio: Tass. Gerus. 15, 9: Spiana i monti dell'onde aura soave, E solo increspa il bel ceruleo grembo.
Definiz: § XIII. Grembo di Abramo, nel senso scritturale, vale Il luogo di riposo dov'eran le anime degli eletti prima della nascita di Gesù Cristo. –
Esempio: S. Ag. C. D. 1, 50: Anzi il sollevarono e portarono nel grembo e nel seno di Abraam.
Definiz: § XIV. Grembo di Maria, vale figuratam. e poeticam. Il luogo del cielo ove siede Maria.
Esempio: Dant. Purg. 8: Ambo vegnon del grembo di Maria.
Definiz: § XV. In grembo a Dio, vale figuratam. e poeticam. Dentro la chiesa, In chiesa. –
Esempio: Dant. Inf. 12: Dicendo: Colui fesse, in grembo a Dio, Lo cor, che in sul Tamigi ancor si cola.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 340: Colei fesse in grembo a Dio; cioè nella chiesa, la quale è grembo di Dio.
Definiz: § XVI. E altresì vale Nel soggiorno dei beati, In paradiso. –
Esempio: Poliz. Rim. C. 366: L'aura i bei versi accolse, E in grembo a Dio gli pose, Per far goderne tutto il paradiso.
Esempio: Tass. Gerus. 12, 92: Tale i' son, tua mercè: tu me dai vivi Del mortal mondo per error togliesti: Tu in grembo a Dio fra gl'immortali e divi Per pietà di salir degna mi festi.
Definiz: § XVII. A grembo aperto, o Col grembo aperto, vale figuratam. Francamente e spontaneamente, Con prontezza d'animo. –
Esempio: Bocc. Decam. 6, 289: Ricordati che una volta senza più suole avvenire che la fortuna si fa altrui incontro col viso lieto e col grembo aperto.
Esempio: Varch. Sen. Benef. 102: Niuna virtù vuole essere amata da uno, il quale sia sozzo ed avaro; alla virtù si debbe andare a grembo aperto, e col seno scinto.
Definiz: § XVIII. Fare grembo di sè, detto di costa, vale Raccogliersi essa a modo di grembo, Fare un seno, una insenatura, di sè; e detto di fiume, vale Raccogliersi le sue acque in un luogo e stagnarvisi. –
Esempio: Dant. Purg. 7: Colà, disse quell'ombra, n'anderemo Dove la costa face di sè grembo.
Esempio: Frescobald. Viagg. 144: Discende questo fiume per le parti di Galilea, e quivi fa grembo di sè, e chiamasi il mare di Galilea.
Definiz: § XIX. Gettare in grembo ad uno sè o checchessia, Mettere in grembo ad uno sè o checchessia, Porre, e simili, in grembo ad uno sè o checchessia, vale Gettare, Mettere, Porre, e simili, sè o checchessia, in balía, in braccio, di esso; Affidarcisi, o Affidargli, checchessia, interamente; anche figuratam. –
Esempio: Machiav. Princ. 9: Nè si accorse con questa deliberazione, che faceva sè debole, togliendosi gli amici, e quelli che se gli erano gettati in grembo.
Esempio: E Machiav. Princ. 21: Se già quelli.... non sono di tanta virtù, che quello che la fortuna ha messo loro in grembo, sappiano subito prepararsi a conservarlo.
Esempio: Car. Eneid. 9, 398: Anzi io.... (ogni fortuna mia Ponendo, ogni mio affare, in grembo a voi) Vi prego ec.
Esempio: Borgh. V. Disc. 1, 400: Difendendo quegli che se gli erano gittati in grembo.
Definiz: § XX. Mettere il capo in grembo a uno. –
V. Capo, §§ CLXVI, CLXVII.
Definiz: § XXI. Portare la fede in grembo, vale Aver fede che non dura, Esser alcuno tale da non saper mantenere quello che ha promesso. –
Esempio: Vill. M. 5, 58: Per natura i Romagnuoli hanno corta la fede: e pertanto per antico proverbio si dice, che il Romagnuolo porta la fede in grembo, ec.
Definiz: § XXII. Cadere in grembo al zio. –
V. Zio.