Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
IMMOBILMENTE ed anche IMMOBILEMENTE.
Apri Voce completa

pag.137


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
IMMOBILMENTE ed anche IMMOBILEMENTE.
Definiz: Avverb. Con immobilità, Fermamente; e per estensione, Senza muoversi o allontanarsi da un dato luogo. –
Esempio: S. Bern. Lett. F. 71: Istiasi adunque immobilmente nella sua infermeria..., e seguiti l'uso del ricevuto rimedio infino allo sperimento della santà.
Esempio: Montecchiell. Teol. Mist. volg. M. 7 t.: Niuna altra cosa aspetta, stando immobilemente alla porta.
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 128: Io mi levai a vederla.... per curiosità di riscontrare quella mia osservazione con gli occhi tenuti immobilmente aperti verso la coda.
Esempio: Leopard. Poes. 145: Su l'ossa e il fango Immobilmente collocato invano,... Sta.... il simulacro Della scorsa beltà.
Definiz: § I. Figuratam. –
Esempio: S. Bern. Cosc. 123: Tutta la mente si raccoglie in sè medesima e fermasi immobilemente nel solo desiderio della eternità.
Esempio: Filic. Poes. tosc. 499: Immobilmente in Dio mi fermo e poso.
Definiz: § II. E per Immutabilmente. –
Esempio: S. Bern. Lett. F. 187: Verità fissa (Iddio), la quale sta immobilemente, per la quale vere sono tutte le cose che sono vere.
Esempio: S. Ag. C. D. 2, 228: Certo che quello che è scritto una volta ha parlato Iddio, s'intende immobilmente, cioè, incommutabilmente ha parlato.