Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MARRUCA
Apri Voce completa

pag.963


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
» MARRUCA
Dizion. 4 ° Ed.
MARRUCA.
Definiz: Sost. femm. Arboscello di legno duro, spinoso, che hai fiori di colore giallo; utilissimo a formare siepi impenetrabili agli uomini ed agli animali. Dicesi anche Marruca nera; ed è il Rhamnus paliurus o Paliurus aculeatus de' Botanici. –
Esempio: Mattiol. Disc. 1, 173: Fa del ramno Dioscoride tre spezie.... La prima e la terza nasce abondantissima per tutta Toscana, ove si chiamano amendue volgarmente marruche.
Esempio: Sassett. Lett. 263: Hanno (certe pernici) su per le gambe tre sproni pungenti, come spina d'una marruca.
Esempio: Soder. Op. 2, 289: Dioscoride ne pone (del ramno) tre spezie: la prima e terza.... è abbondantissima in tutta la Toscana, ove si chiamano ambedue volgarmente marruche. Nascono propriamente per le siepi, ec.
Esempio: E Soder. Op. 290: Delle pungenti spine di queste marruche fu fatta la corona di N. S. Gesù Cristo.
Esempio: Viv. Disc. Arn. 41: Ed in somma è (il sasso di Golfolina) più atto, ancorch'e' non sia mescolato e gettato sopra legname sottile, o di scopa, o di vetrice, o di salci, o di marruche, o di altro pruno.
Esempio: Nom. Catorc. Angh. 4, 24: Grismondo Ducci e Valentin Mazzoni In aste di marruche han gli spuntoni.
Esempio: Targ. Viagg. 4, 284: Tali sono, oltre a' lentischi, gli alaterni, e le marruche proprie delle maremme, le filliree, ec.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 329: A poco a poco, si trovò tra macchie più alte, di pruni, di quercioli, di marruche.
Definiz: § Marruca bianca, e talora assolutam. Marruca, vale lo stesso che Biancospino. –
Esempio: Manett. Mem. Frum. 213: Le bacche dell'oxyacantha, volgarmente detta da noi marruca bianca, e in franzese néflier épineux, che abbonda nelle nostre maremme e altrove ancora, per molte macchie, ragnaie e boschi, nei luoghi più domestici ancora, e presso la città, come sarebbe alle nostre Cascine, seccate e ridotte in farina possono servire benissimo per far pane.
Esempio: Lastr. Agric. 1, 156: Per chi à bisogno di una gran quantità di spino bianco o marruca, che è la pianta più utile per le siepi, propongono ec.