1)
Dizion. 4° Ed. .
AMOREVOLEZZA.
Apri Voce completa
pag.165
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AMOREVOLEZZA.
Definiz: | Astratto d'Amorevole. Affezione, Effetto di benevolenza. Lat. humanitas, benignitas,
comitas. Gr. φιλανθρωπία,
φιλοφροσύνη. |
Esempio: | Bocc. nov. 26. 17. M'ha più di carezze, e d'amorevolezze fatte in questo poco di
tempo, che quì stata son con lui, che in tutto l'altro rimanente, che stata son sua. |
Esempio: | E Bocc. nov. 72. 5. Guatatala un poco in cagnesco, per
amorevolezza la rimorchiava. |
Esempio: | Cas. lett. Riconoscendo in quest'affare quella stessa virtù ec. con tanta
amorevoleza paterna, che ec. |
Esempio: | Buon. Fier. 3. 2. 17. E sì gli è grato, e favorevol tanto Di sue amorevolezze,
ossequj, e grazie. |
Definiz: | §. E Amorevolezza, dicesi Picciol regalo, o galanteria, che talora si doni altrui. Lat. beneficium. Gr. φιλοφροσύνη,
χάρις. |
Esempio: | Dav. Scism. 66. Oltre al detto non più udito balzello de' quaranta per cento, puose
l'anno del suo regnare 34. uno accatto, e l'anno seguente una amorevolezza (così li battezzò) che fussero secondo lo
stato di ciascuno onorevoli. |
|