Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
MENTECATTAGGINE
Apri Voce completa

pag.210


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MENTECATTAGGINE.
Definiz: Astratto di Mentecatto. Lat. amentia, hebetudo. Gr. ἄνοια, ἄμβλυσις ἄμβλυνσις.
Esempio: Bocc. nov. 100. 28. Essendo certo, ciò per mentecattaggine non avvenire.
Esempio: Cron. Morell. 270. Scaccia paura, timidezza, poltronería, avarizia, e mentecattaggine.
Esempio: E Cron. Mor. 358. Partironsi di quel di Siena, e vennono a Arezzo adì 2. di Maggio, ed ebbonlo presso che per mentecattaggine de' nostri.
Esempio: Bemb. Asol. 2. 146. Vivono pieni sempre di mentecattaggine, e di stordigione.