1)
Dizion. 5° Ed. .
FIORITO.
Apri Voce completa
pag.178
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FIORITO. Definiz: | Partic. pass. di Fiorire. – |
Esempio: | Car. Long. 58: Del primo latte che munsero, altrettante ciotole empiute, e fioritele, lor medesimamente le dedicarono. | Esempio: | Corsin. Stor. Mess. trad. 706: Loro disegno era l'adescare i brigantini,... e condurgli per questo verso nell'imboscata: al quale effetto avevano come per zimbello tre o quattro canòe cariche di provianda, fioriti i fondi del marazzo vicino alle canne di grossi stecconi fitti nella mota, perchè urtando in essi i brigantini, o si fracassassero o s'inabilitassero alla difesa. | Esempio: | Lastr. Agric. 4, 69: Si debbon quei terreni arare, e ciò facendosi, se sia la gemma del mandorlo già ingrossata per fiorire, oppur allora fiorita, ne cade. |
Definiz: | § I. In forma di Add. Che è in fiore, Che ha messo i fiori, detto di pianta, albero, e simili. – |
Esempio: | Bocc. Decam. 3, 23: Esso avea dintorno da sè e per lo mezzo in assai parti vie ampissime,... coperte di pergolati di viti, le quali.... tutte allora fiorite sì grande odore per lo giardin rendevano, che ec. | Esempio: | Tass. Gerus. 16, 10: L'aura, non ch'altro, è della maga effetto, L'aura che rende gli alberi fioriti. | Esempio: | Ross. B. Appar. 37: Per li quadri poi del giardino, tra gran quantità di diversi frutti, qual fiorito, quale sfiorito e carico di picciole frutte, di poco tempo avanti allegate, apparivano fontane. | Esempio: | Fiacch. Fav. 2, 96: Una certa farfalletta, Mossa un dì dall'appetito, Svolazzava in su la vetta D'un bel cavolo fiorito. | Esempio: | Giust. Vers. 96: Già, prevenendo il tempo, al collo aprico Il mandorlo è fiorito. |
Definiz: | § II. E detto dei fiori stessi, per Che ha dischiuso la corolla o il calice; Aperto, Sbocciato. – |
Esempio: | Poliz. Rim. C. 281: Sicchè, fanciulle, mentre è più fiorita Cogliàn la bella rosa del giardino. |
Definiz: | § III. E per Pieno di fiori, Smaltato di fiori, detto di prato, campo, spiaggia, e simili. – |
Esempio: | Benciv. Esp. Patern. volg. 25: Elli è altresì come l'ape, che fa il mele, che fugge i putidori, e cerca dei campi fioriti. | Esempio: | Petr. Rim. 1, 294: Fresco, ombroso, fiorito e verde colle. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 42, 63: L'un e l'altro smontò del suo cavallo, E pascer lo lasciò per la foresta; E nel fiorito verde a rosso e a giallo, Ambi si trasson l'elmo de la testa. | Esempio: | E Ar. Cinq. Cant. 1, 21: Che per mezzo da un'acqua era partita Di chiaro fiumicel fresco e giocondo, Che l'una e l'altra proda avea fiorita Dei più soavi odor che siano al mondo. | Esempio: | Tass. Gerus. 15, 55: Onde ne gian per quella via fiorita Lenti, or movendo ed or fermando i passi. | Esempio: | Red. Poes. 120: Chi cerca la Virtù, schivi d'Amore Le fiorite contrade (qui in locuz. figur.). | Esempio: | Panant. Poet. Teatr. 39: Mentre seguiam dell'onda il dritto filo, E si costeggian le fiorite rive, ec. | Esempio: | E Panant. Poet. Teatr. appr.: Là nel bel mezzo del fiorito piano Rimirate quel piccolo paese. |
Definiz: | § IV. Figuratam., detto di persona. – |
Esempio: | Simint. Ovid. Metam. 3, 132: O Galatea, più bianca che la foglia del bianco ligustro, più fiorita che 'l prato, ec. |
Definiz: | § V. Figuratam. per Prosperevole, Felice, Fortunato, Contento, detto di vita, stato, e simili. – | Esempio: | Varch. Boez. 7: Io, che già lieto e verde, alto cantai Nel mio stato fiorito, or tristo e bianco Pianger convengo i miei dolenti guaj. | Esempio: | Segner. Pred. 615: Prima Dio diede a Davide fiorito stato, e poi lo molestò con le pestilenze. |
Definiz: | § VI. Detto di città, nazione, popoli, vale Che è in prospero, e potente stato; e detto di famiglia, casa, e simili, vale Cospicuo per ricchezze, nobiltà ec. – |
Esempio: | Giamb. Oros. 151: Abbiendone l'uno morto, due di loro si fuggirò in Olinto, la quale incontanente Filippo assalio, cittade antiquissima e fiorita. | Esempio: | E Giamb. Oros. 154: E così il gloriosissimo corpo delle genti in qua dietro della fiorita Grecia in molte parti divise. | Esempio: | Guicc. Op. ined. 10, 82: Oltre alle qualità dette di sopra, si li aggiungeva la nobiltà della casa, le facoltà grandi,... l'avere.... parenti assai e delle più fiorite case della città; avere uno numero infinito di amici, ec. |
Definiz: | § VII. E detto di età fiorita, vale Giovanile, ed altresì Giocondo, Lieto, Gagliardo, per gioventù. – |
Esempio: | Petr. Rim. 2, 21: Nell'età sua più bella e più fiorita. | Esempio: | Leggend. SS. M. 4, 400: Io sono oggimai vecchio, e tu se' nella grande etade e fiorita, d'età tu hai XV anni. | Esempio: | Caran. Erodian. Stor. 82 t.: Era costui bellissimo oltre tutti i garzoni non solamente di fiorita età, ma d'aspetto ancora. | Esempio: | Tass. Gerus. 4, 72: L'avermi priva me, fu picciol male De' dolci padri in loro età fiorita, Se non mi vedi ancor del regno priva. | Esempio: | E Tass. Gerus. 7, 13: Ma poi ch'insieme con l'età fiorita Mancò la speme e la baldanza audace, ec. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 2, 74: E' giovani patrizj più coraggiosi e più altieri per la nobiltà di lor famiglie e per la fiorita età, l'accompagnarono. | Esempio: | Leopard. Poes. 126: Garzoncello scherzoso, Cotesta età fiorita E come un giorno d'allegrezza pieno. | Esempio: | Niccol. Poes. 1, 189: Ora ciascun di voi E chi non giunse agli anni, in cui le membra Empie il vigore dell'età fiorita, Chi grave d'anni strascina la salma, Si rinfranchi, si accinga all'opre. |
Definiz: | § VIII. Figuratam. e poeticam., detto di viso fiorito, guancia fiorita, e simili, vale Che ha colorito bello e vivace, come quello dei fiori. – |
Esempio: | Tass. Gerus. 19, 106: Ov'è la fiamma? ov'è il bel raggio ascoso? Delle fiorite guance il bel vermiglio Ov'è fuggito? | Esempio: | Chiabr. Rim. 2, 45: Te vo' dir, guancia fiorita, Colorita Del più bel ch'ebbe natura. | Esempio: | Baldov. Lament. 151: Visin me' (mio) dolce, canido (candido) e fiorito, E un dono anche del cuore i' vorrei farti, Ma i' non l'ho piue. |
Definiz: | § IX. Pur detto di viso, faccia fiorita, e simili, si usò per Ilare, Allegro. – |
Esempio: | Colonn. Guid. N. 33: Il re.... uscì incontro a' Greci.... con fronte allegra, e colla faccia fiorita lietamente abbracciandoli, ec. |
Definiz: | § X. Fiorito, vale anche Ornato, Fregiato, di fiori; e in senso particolare, Coronato di fiori, Inghirlandato: detto così di cosa, come di persona. – |
Esempio: | Arrighett. Avvers. Fort. volg. 55: Perchè, o furiosa, tante volte pigli diverse forme? Ora allegra ridi; ora lagrimosa piagni; ora se' fiorita; ora sozza se' fatta in loto. | Esempio: | Petr. Rim. 2, 199: Duoimi ancor veramente ch'io non nacqui Almen più presso al tuo fiorito nido. | Esempio: | Buonarr. Tanc. 5, 2: Poich'io ho perso te, più di mariti O di dami non sia chi mi ragioni; I cape' non vo' più portar fioriti, Nè a' balli non voglio ir nè a pricissioni. |
Definiz: | § XI. Per similit., detto di barba fiorita o capelli fioriti, vale Alquanto bianco, Grigio, Brizzolato. – |
Esempio: | Bocc. Laber. 107: Quantunque tu abbi la barba molto fiorita, e di nere candide sieno divenute le tempie tue. |
Definiz: | § XII. Per similit. e in ischerzo, detto di cosa che sia sudicia qua e là. – |
Esempio: | Magal. Notiz. Chin. 5: Le pezzuole sporche di questa divinità sono ansiosamente ricercate da i grandi del regno, e beato chi può averne delle più fiorite e ricamate. |
Definiz: | § XIII. Fiorito di checchessia, detto di persona e riferito a qualità morali, affetti gentili, vale Che ha, possiede, in sommo grado la qualità espressa dal compimento, Che ne è adornato. – |
Esempio: | Colonn. Guid. N. 199: Ella fue fiorita di virtude, però ch'ella ebbe in odio le vanitadi d'ogni ragione. | Esempio: | Rim. Ant. F. Giann. Lap. 2, 125: Canzon mia nuova, poi ch'io son lontano Da quella, ch'ha d'amor l'alma fiorita, Va per conforto della nostra vita, E prega che di me aggia mercede. |
Definiz: | § XIV. Detto del volto giovanile, riferito a barba, vale poeticam. Adorno, Fregiato, Ornato. – |
Esempio: | Tass. Amint. 2, 1: Che vuoi tu far di questi tenerelli, Che di molle lanugine fiorite Hanno appena le guancie? | Esempio: | Manfred. Rim. 94: Non vid'io ne la primiera Età, che i più dal buon cammin distorna, Te giovinetto, cui fiorita e adorna Di pel la molle guancia anco non era, Tutte calcar le vie, per cui di vera Gloria spirto gentil si fregia? |
Definiz: | § XV. Pur detto di persona, e riferito a cose materiali, vale Che ne è ben provvisto, Che n'è copiosamente fornito. – |
Esempio: | Bott. Stor. Ital. 4, 22: Aveva Melas.... raccolti i suoi nel forte alloggiamento tra la Bormida ed il Tanaro sotto le mura d'Alessandria. Grosso di circa quarantamila soldati, fornitissimo d'artiglierie, fiorito di cavallerie sceltissime, provvisto di veterani, era molto abile a combattere di tante sorti. |
Definiz: | § XVI. Parlandosi di stile, ed altresì del discorso o di componimento letterario, musicale ec., vale Che abbonda di ornamenti, Copioso di modi eleganti; e dicesi altresì di scrittore o compositore che sia ornato, elegante. – |
Esempio: | Varch. Ercol. 369: Il suo stile.... mi pare per lo più tanto stretto, scuro e fisicoso, quanto quello di messere Annibale largo, chiaro, fiorito e liberale. | Esempio: | Tass. Lett. 1, 190: Queste condizioni.... non convengono a lo stile fiorito, o ornato per sè. | Esempio: | E Tass. Lett. 2, 456: Nè ancora [concederò] ch'il poema non sia fiorito a bastanza; o sia la fioritezza una forma per sè stessa, e la medesima che la ornata, ec. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 1, 414: Perchè non ebbe terso e fiorito linguaggio con grazia vana e pomposa, ma concettoso con figure e profondità di sentenze. | Esempio: | Pap. L. Coment. 5, 183: Non era molto fiorito nè splendido nelle sue aringhe, ma stringato, nervoso, efficace. |
Definiz: | § XVII. Trovasi detto in particolare di discorso, del modo di parlare, e simili; Lusinghiero, Melato. – |
Esempio: | Fav. Esop. S. 6: Quando la fiorita lingua adorna le male volontadi dell'animo, soprasta ogni generazione di pestilenzia. |
Definiz: | § XVIII. Fiorito, detto di popolo, radunanza di persone, vale Nobile, Scelto, Eccellente, e simili. – |
Esempio: | Giamb. Oros. volg. 204: Ed allotta i Volsiniesi, uomini fioriti degli Etruschi, poco meno che tutti per lussuria periro. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 218: Laonde, se tu.... ci libererai da questo ingiustissimo.... assedio, tutta questa fiorita gioventù, la quale, venendoti a' piedi t'ha così amorevolmente accompagnato, tutto questo onoratissimo popolo.... ti resteranno in perpetua obbligazione. | Esempio: | Tass. Rinald. 9, 36: Il Re, mirando la fiorita corte, Un dì ch'a caso a mensa ritrovosse, ec. |
Definiz: | § XIX. E detto in particolare di gente d'arme, esercito, e simili, vale Prode, Valoroso, Scelto e ben in arnese. – |
Esempio: | Vill. M. 354: Venne a lui M. Gran Cane della Scala con CCCCC barbute di fiorita gente d'arme. | Esempio: | Sacch. Nov. 2, 233: Il duca d'Angiò,... quando andò in Puglia contro al re Carlo della Pace, e venendo verso la terra certa gente fiorita, il detto Cecco chiamò. | Esempio: | Acc. D. Stor. Ar. 3, 149: Aveva mandato in quello luogo una fiorita gente d'arme d'Italiani o capitani molto periti nella guerra. | Esempio: | Assed. Montalc. 346: Si trovava in sua compagnia il signor Mario Sforza, ornamento e splendore di tutta la nostra Italia, con una fiorita compagnia di 300 uomini bene armati e ben disciplinati. | Esempio: | Nard. Stor. 2, 44: Venne con bellissimo e fiorito esercito di Tedeschi, e massimamente con una parte di quegli esercitati nelle guerre del Duca di Gheldria, che si dicevano le bande nere, ec. | Esempio: | Porz. C. Op. 23: Benchè il duca di Calavria con esercito fiorito campeggiasse Roma,... nondimeno ella fu dagli Orsini.... coraggiosamente difesa. | Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 2, 80: Il Duca, raccolto insieme un fiorito esercito di dodici mila fanti e tre mila cavalli, si mosse alla volta di Cambray. |
Definiz: | § XX. Pure per Scelto, Pregevole, nel suo genere, detto di cose materiali. – |
Esempio: | Cecch. Stiav. 3, 5: E' non ha questa volta guardato a spesa, purchè le cose sieno fiorite, e sopra mano. | Esempio: | Buonarr. Fier. 2, 2, 4: Al tavolin, che de' fattor si dice, Dove se nulla di fiorito ha l'oste, Tutto vi si distende a far buon fianco. |
Definiz: | § XXI. Per Di buona qualità e in buon numero, detto di una raccolta di oggetti, strumenti, arnesi del medesimo genere. – |
Esempio: | Fag. Rim. 1, 124: Una gran libreria fiorita aveva: E in veder le coperte solamente, Quanto era dentro a' libri comprendeva. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 4, 25:
Piegò finalmente la fortuna in favor di coloro che avevano più numerose genti e più fiorite artiglierie. |
Definiz: | § XXII. Parlandosi di atti, fatti, imprese, ed altresì di qualità morali, virtù, e simili, vale Egregio, Insigne, Illustre. – |
Esempio: | Pucc. A. Centil. 36, 21: Appresso avendo dal suo Cardinale Il Papa tutte le cose sentite, E siccome Firenze stava male, E poi appresso le cose seguite Da messer Geri e dagli altri davante, Che ne' confin facean cose fiorite, E 'l detto messer Geri, ec. |
Definiz: | § XXIII. Vale altresì Eletto, Alto, Nobile, detto d'ingegno fiorito, o simile. – |
Esempio: | Buonacc. Montem. Pros. Rim. 294: Ch'a 'ntonar le sue laude non è degno Spirito uman, perchè tant'è suprema, Che rompe e spezza ogni fiorito ingegno. | Esempio: | Davil. Guerr. civ. 2, 420: Furono scritti molti volumi a favore ed in opposizione di questa bolla da' più fioriti ingegni d'Europa. |
Definiz: | § XXIV. Detto di secolo, o di qualsivoglia periodo di tempo, vale Celebre, Famoso, per lo splendore delle lettere, delle arti e delle scienze. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 3, 56: La cui fiorita età vuol il ciel giusto Ch'abbia un Maron, come un altro ebbe Augusto. |
Definiz: | § XXV. E detto di scuola, o simile, vale Che ha grande numero di discepoli; Accreditato. – |
Esempio: | Red. Poes. 118: E pur fiorita è l'empia scuola, e molti Già vi son vecchi, e pur non v'è chi impari (qui in locuz. figur.). |
Definiz: | § XXVI. E detto figuratam. di opera d'arte, di colore, e simili, per Ben conservato, Ben mantenuto, Vivo. – |
Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 1, 379: Quanto al vigore, mostra [ciascun'opera] ancor oggi d'esser frescamente e novellamente compiuta, tal fiorita novità ancora vi risplende, la quale ec. | Esempio: | E Adr. M. Plut. Vit. 4, 254: Trecentomila libbre di porpora ermionica, adunata nello spazio di cento novanta anni, di sì vivace e fiorito colore, che pareva fresca e novella. |
Definiz: | § XXVII. Fiorito di checchessia, detto di cosa, vale anche Sparso, Pieno di ciò che è espresso dal compimento. – |
Esempio: | Magal. Lett. fam. 1, 10: Nè crediate che non vi sia altro che cenere, perchè non solamente il piano, ma tutta la montagna è fiorita tutta di sassolini abbruciati, che ec. | Esempio: | Targ. Viagg. 9, 405: Le altre sfoglie intermedie sono più sottili, di pretto zolfo vergine, tutte fiorite di minutissimi ingemmamenti imperfetti, che mostrano ec. |
Definiz: | § XXVIII. Fiorito, parlandosi di panno, stoffa, drappo, ed altresì di vestimento, vale Tessuto, o Ricamato, a fiori; e costruito con un compimento, vale pure Ricamato, Tessuto, in modo da rappresentare ciò che il compimento stesso significa. – |
Esempio: | Rinucc. F. Ricord. 255: Una cotta di domaschino alessandrino con maniche fiorite. | Esempio: | Red. Cons. 1, 297: Macerate [le foglie d'una specie di palma] come il nostro lino, e filate, se ne fabbricano con ingegnosa maestria varie fazioni di panni, alcuni de' quali sono sull'andare de' nostri velluti piani e fioriti. |
Definiz: | § XXIX. Detto di carta fiorita, vale Stampato a fiori. |
Definiz: | § XXX. Detto di marmo fiorito, vale Che per la sua composizione presenta nella superficie varietà di colori, mediante venature vagamente disposte. |
Definiz: | § XXXI. E detto di umore fiorito, o di muffa fiorita, vale Tramandato, o Che si è sciolto, dalla calcina adoperata nell'intonaco. – |
Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 12, 191: La calce di Roma.... fiorisce spesso nel seccarsi; dove che in molti luoghi sputava quello salso umore fiorito, ma col tempo l'aria lo consumava. |
Definiz: | § XXXII. Carità fiorita. – | V. Carità, § X.
Definiz: | § XXXIII. Vino fiorito, dicesi Quello che ha il fiore e che comincia a generare la muffa. – |
Esempio: | Lipp. Malm. 7, 49: E gli trovò buon pane e buon formaggio,... E del vino fiorito quanto un Maggio. | Esempio: | Red. Ditir. A. 125: Ribollito [il vino], e cercone, e più fiorito che aprile e maggio. | Esempio: | Not. Malm. 2, 580: Diciamo vino fiorito quando, o per essere al fondo della botte, o per altro mancamento, il vino, mettendosi nel bicchiere, ha nella superficie minutissimi frammenti d'una certa specie di muffa bianca, che è il panno che si fa dal vino: e questi si chiamano fiori. |
Definiz: | § XXXIV. Figuratam. e in ischerzo, per Uomo malvagio. – |
Esempio: | Cecch. Comm. ined. 2, 245: Il Ramaglia è il fondaccio de' fondacci D'una casata vecchia, sì ch'egli è Vin fiorito, ribaldo, e da vantaggio Tenuto in una botte più che fracida. |
Definiz: | § XXXV. Fiorito di Sicilia, è nome d'un diaspro venato, di color giallo ornato di righe pendenti in giallo, in verde, in nero; trovasene anche del non rigato, ma con macchia tonda assai scura, di color giallo chiaro, picchiettata di verde. – |
Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 61, 2: Fiorito di Sicilia m. V. Diaspro di Sicilia, detto Fiorito di Sicilia. |
Definiz: | § XXXVI. Fiorito, in forza di Avverb., vale figuratam. In modo fiorito, Ornatamente, Con eleganza. – |
Esempio: | Gozz. Op. scelt. 3, 256: Quantunque ciascheduno lo possa e lo sappia esprimere (il pensiero), chi lo dice bene, chi male, chi con efficacia, chi freddo, chi fiorito, chi secco. |
|