Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
FALSO
Apri Voce completa

pag.629


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
» FALSO
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
FALSO.
Definiz: Non vero, corrotto, contraffatto. Lat. falsus.
Esempio: Boc. Nov. 26 16. La quale con false lusinghe, tu hai, già è assai tempo ingannata.
Esempio: Dan. Inf. 1. Al tempo degl'Iddei falsi, e bugiardi.
Esempio: Petr. Son. 214. E falsa sia mia trista opinione.
Esempio: E Petr. Son. 290. Mirandola in immagini non false.
Esempio: Maestruz. 2. 32. 6. La bugia è falsa significazione della boce con intenzione d'ingannare.
Esempio: E Maestruz. 2. 37. Chiunque di costoro cognosce di avere le false lettere, e infra 20. dì ovvero le tracci, ovvero le rassegni, se vuole scampare la pena della scomunicazione.
Esempio: Tratt. Pec. Mort. Tale huomo fa falsa moneta, e porta falsa lettera sarà egli giudicato per falso monetiere.
Esempio: Galat. Come buono, e ammaestrato cantore suole, le false voci tantosto ebbe sentito, che, ec.