1)
Dizion. 1° Ed. .
MORDERE
Apri Voce completa
pag.541
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MORDERE.
Definiz: | Strigner co' denti. Lat. mordere. |
Esempio: | Bocc. n. 53. 2. Come la pecora morde, deono così mordere, e non, come il cane.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 85. 12. Morderle con cotesti tuoi denti fatti a
bischeri. |
Esempio: | Petr. canz. 42. 15. Che l'uno, e l'altro fianco, Della fiera gentil mordean sì
forte. |
Esempio: | E Petr. canz. 6. 3. Finche mi sani il cuor colei, che 'l
morse. |
Esempio: | Dan. Purg. c. 26. Legno è più sù, che fu morso da Eva. |
Esempio: | E Dan. Par. 6. E quando 'l dente Longobardo morse La Santa
Chiesa. |
Esempio: | Dan. Par. cant. 26. Con quanti denti questo Amor ti morde.
|
Definiz: | ¶ Per metaf. dir male, riprender con parole pungenti, biasimare. Lat. criminari, culpare,
mordere, disse Terenzio nell'Eunuco. |
Esempio: | Bocc. g. 4. p. 13. Riprenderannomi, morderannomi, lacerannomi,
costoro? |
Esempio: | E Bocc. Introd. n. 29. Ne ancora dar materia agl'invidiosi,
presti a mordere ogni laudevol vita. |
Esempio: | E Bocc. nov. 6. 7. Con ridevol motto lui, e gli altri avea
morsi. |
Esempio: | E Bocc. nov. 7. 2. D'una subita, e disusata avarizia in lui
apparita, morse con una leggiadra novella. |
|