Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
SCONFORTARE
Apri Voce completa

pag.410


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
SCONFORTARE.
Definiz: Dissuadere, Distorre. Lat. dehortari, dissuadere. Gr. ἀποτρέπειν.
Esempio: Libr. Mott. Sconfortandolo, che non pigli moglie.
Esempio: Stor. Pist. 130. Quanto più ne lo sconfortavano, tanto più gli accendeano l'animo a farlo.
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Con empie persuasioni sconfortavano questa santa impresa.
Esempio: Vit. SS. Pad. 1. 123. Ci venne incontro, e sconfortocci d'andarvi.
Esempio: Capr. Bott. 4. 61. Dimmi un poco, donde viene, che questi dotti sconfortano così gli altri dallo studiare.
Esempio: Bern. Orl. 2. 21. 21. Forse che l'odio, che a Rinaldo porta, A stare in sua presenzia la sconforta.
Esempio: Borgh. Col. Lat. 398. Pare, che per questa considerazione fieramente gli sconforti dall'accettarle.
Definiz: §. In signific. neutr. pass. Sbigottirsi. Lat. animum despondere, consternari. Gr. καταπλήττεσθαι.
Esempio: Bocc. nov. 17. 54. Madonna, non vi sconfortate primachè vi bisogni.
Esempio: Petr. son. 236. Onde si sbigottisce, e si sconforta Mia vita in tutto.
Esempio: Ovvid. Pist. 48. O sirocchia mia, io ti prego, che tu non ti sconforti; aiutati valentemente.