1)
Dizion. 5° Ed. .
INTERMISSIONE.
Apri Voce completa
pag.1044
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INTERMISSIONE. Definiz: | Sost. femm. L'atto e L'effetto dell'intermettere; Interrompimento, Sospensione, di un'azione o di uno stato qualsiasi. |
Dal lat. intermissio. – Esempio: | Dant. Conv. 236: E siccome fine dell'amistà vera è la buona dilezione, che procede dal convivere secondo l'umanità propiamente,... così fine della filosofia è quella eccellentissima dilezione che non pate alcuna intermissione ovvero difetto. | Esempio: | Scarp. Serm. S. Ag. 77: Ma, invidia, pestilenzia pessima, tu se' tormento sanza refrigerio,... se' pena sanza intermissione, se' fame sanza consolazione. | Esempio: | Acc. D. Stor. Ar. 2, 151: E in quel mezzo dì e notte, senza alcuna intermissione, fece afforzare il campo con fossi e steccati e con alberi tagliati in tutti i luoghi opportuni. | Esempio: | Car. Lett. fam. 1, 174: Degli occhi sto nel medesimo termine, e 'l catarro non ha intermissione, e d'ogni piccola cosa sento lesione. | Esempio: | Varch. Sen. Benef. 84: Gl'iddii, i quali senza intermissione alcuna versano tutti i dì e tutte le notti tanti doni e sì grandi, nol farebbono, perchè ec. | Esempio: | Buonarr. Oraz. I, 3, 204: Faceva per tutte le guise, che l'ardore ch'egli aveva del ben del prossimo non s'intiepidisse per niuna intermissione. | Esempio: | Pallav. Vit. Aless. 1, 113: Si facea leggere le vite de' Santi adagio e con voce sommessa e con frequenti intermissioni. | Esempio: | Salvin. Casaub. 3: Cagioni de' giorni festivi fa la Hieropea, ovvero cura de' sacrificj e delle sacre cerimonie a onore degl'iddii, e l'Anesi, o remissione e rilassazion d'animo, cioè intermissione delle fatiche e de' lavori. |
Definiz: | § I. E figuratam. – |
Esempio: | Leopard. Pros. 2, 15: Gli uomini.... sono dilettati.... dalla dimenticanza di se medesimi, dalla intermissione, per dir così, della vita. |
Definiz: | § II. E parlandosi di tempo, vale Interponimento, Intervallo, Dilazione.; onde Senza intermissione di tempo, vale Senza indugio, Subito. – |
Esempio: | Machiav. Disc. 324: Dalle quali parole mossi coloro, giurarono, ed andati senza intermissione di tempo, felicemente l'ordine di Nelemato eseguirono. | Esempio: | Red. Osserv. Anim. viv. 68: Esse anguilline salgono per le foci de' fiumi all'acque dolci;... non in un sol passaggio, ma in più e diversi, con intermissione di tempo. | Esempio: | Bellin. Disc. Anat. 3, 65: Ma perchè, non per un momento solo, ma continuatamente sempre, senza alcuna intermissione di tempo mai, le correnti de' vostri fiumi a ciascuna parte della terra si scaricano, non un pelago solo, ma pelaghi sopra pelaghi, s'ammasseranno dintorno a tutta la terra. |
Definiz: | § III. Senza intermissione, posto avverbialm., vale Continuamente, Del continuo. – | Esempio: | Imit. Crist. 58: La tua orazione sia dirizzata a Cristo senza intermissione. | Esempio: | Cavalc. Frutt. Ling. 144: Sempre godete, senza intermissione orate, in ogni cosa Iddio ringraziate. | Esempio: | S. Cater. Lett. 2, 130: Sempre dobbiamo orare senza intermissione. | Esempio: | Car. Eneid. 2, 762: D'ogni parte, Senz'intermissïon, d'ogni arme un nembo Volava intanto. | Esempio: | Galil. Op. VII, 161: Due cose adunque si ricercano acciò che un mobile senza intermissione possa muoversi eternamente: l'una è, che ec. |
Definiz: | § IV. E per In modo, o Con atto, non interrotto, Continuatamente, Seguitamente. – |
Esempio: | Capp. Longob. 83: Io non credo quei primi re si succedessero senza intermissione. |
|