1)
Dizion. 4° Ed. .
DIASPRO
Apri Voce completa
pag.92
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIASPRO.
Definiz: | Pietra dura, che s'annovera tralle gioie di minor pregio, e trovasene di diversi colori. Lat.
iaspis. Gr. ἰασπίς. |
Esempio: | Tes. Pov. P. S. La pietra chiamata diaspro portata, ed accostata dove esce il
sangue, sì lo ritiene. |
Esempio: | Petr. son. 42. Di qual pietra più rigida s'intaglia Pensoso nella vista oggi
farei, O di diamante, o d'un bel marmo bianco, Per la paura forse, o d'un diaspro. |
Esempio: | Dant. rim. 23. E veste sua persona d'un diaspro. non è mai scaduto dal suo peso
primiero. |
Esempio: | Red. esp. nat. 78. Un pezzetto di diaspro di Boemia ec.
non è mai scaduto dal suo peso primiero. |
|