1)
Dizion. 2° Ed. .
PATTO
Apri Voce completa
pag.587
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PATTO.
Definiz: | Convenzione particolare, accordo, condizione. Lat. pactum, pactio. |
Esempio: | Bocc. 19. 1. Servar si vogliono i patti a Dionéo |
Esempio: | E Bocc. nov. 79. 8. E perciò io il vi dirò, con questo
patto. |
Esempio: | E Bocc. n. 64. 12. e così a modo del villan matto, dopo danno
fe patto. |
Esempio: | M. V. 3. 40. Fra Moriale, disperato di soccorso, trasse patto di rendere il
Castello. |
Esempio: | Petr. canz. 48. 7. Che mai, per alcun patto, A lui piacer non potea cosa vile.
|
Esempio: | Dan. Par. 5. Che nel fermar, fra Dio e l'huomo, il patto, Vittima fassi di questo
tesoro. |
Esempio: | Com. Inf. 20. S'accostavano a' demoni, per la qual cosa erano in patto tacito con
essi. |
Definiz: | ¶ In proverbio, patto chiaro, amico caro: che è un'avvertire, che il rimanere chiaramente d'accordo,
è mantenimento d'amicizia, onde l'altro. Patto chiaro, amicizia lunga. |
Definiz: | ¶ Patti vecchi, e modi usati, e dicesi, quando si vuol significar le cose ne' medesimi termini.
|
Definiz: | ¶ Quel, ch'è di patto non è d'inganno, e vuol dire, che non si dee rammaricarsi del convenuto.
|
Definiz: | ¶ E quell'altro. I patti rompon le leggi. |
|