1)
Dizion. 5° Ed. .
AMARORE
Apri Voce completa
pag.420
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AMARORE. Definiz: | Sost. masc. Amarezza. |
Dal lat. amaror. − Esempio: | Fr. Giord. Pred. 288: Il legno amaro fece dolce l'acqua, e cacciò via tutto l'amarore. | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 490: E i frutti sieno rose, ramerino, ellere d'arbori, mandorli, peschi, peri, meli, e tutti arbori pomiferi sanza amarore. |
Esempio: | Fr. Iac. Tod. 846: Chi far potesse al mondo ogni altro acquisto, E te [Gesù] non aggia, di tutto è perdente, E senza te sarebbe in amarore. | Esempio: | Vill. G. 660: La festa che i Lucchesi feciono della sua venuta, tornò loro in amarore e danno. | Esempio: | Tass. Mond. cr. 169: Fremono in quel serraglio, e 'n fero suono Dimostran l'amaror dell'ira accolto, E la natìa lor feritate interna. | Esempio: | Dat. Vegl. 186: La censura del Casa, come si dice, sarebbe un zucchero appetto all'amarore e al veleno, col quale egli [Dante] fu maltrattato da cert'altri critici. |
|