Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GAGLIARDAMENTE.
Apri Voce completa

pag.13


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GAGLIARDAMENTE.
Definiz: Avverb. In modo gagliardo, Con gagliardia, Con forza, Fortemente. –
Esempio: Cant. Carn. 113: S'e' ci è chi voglia darci a macinare, Noi lo possiam servir gagliardamente.
Esempio: Cresc. B. Naut. Medit. 515: Mettendo poscia la mistura di mano in mano dentro della tromba, la calcaremo gagliardamente con un legno più lungo un palmo, che non è l'anima ove entra la mistura.
Esempio: Bald. Quint. Cal. 1, 192: Vedeasi ivi anco (nello scudo) il fier leon Nemeo Dalla robusta man del forte Alcide Gagliardamente oppresso.
Esempio: Leopard. Pros. 1, 322: Dimmi ancora: forse nell'entrarvi ella (l'anima) vi si sente conficcare o allacciare gagliardamente, o, come tu dici, conglutinare?
Definiz: § I. E per Valorosamente, Coraggiosamente, Con bravura. –
Esempio: Colonn. Guid. N. 293: Lo re Glauco e lo re Tesio, con Arcesilao suo figliuolo, con altri tremila cavalieri soccorsero a Mennone, opponendosi gagliardamente contra Ettore.
Esempio: Fr. Guid. Fior. Ital. 123: Ed udendo ch'era morto combattendo gagliardamente, la corona riprese, dicendo ec.
Esempio: Strat. Mor. S. Greg.: Tanto gagliardamente si mette tra li pericoli della battaglia, che ec.
Definiz: § II. E per Col massimo vigore, Con tutto il potere. –
Esempio: Guicc. Op. ined. 6, 55: Soccorrere le cose d'Italia gagliardamente, e provvedere di nuovo gente grossa a piè e a cavallo.
Esempio: Varch. Stor. 2, 23: Stessino di buono animo, e attendessino a prepararsi gagliardamente alle difese, chè non mancherebbono al tempo d'aiutargli.
Esempio: Red. Lett. 2, 71: Me le rimandi quanto prima, perchè ho cominciato a lavorarvi gagliardamente.
Esempio: Bott. Stor. Ital. 4, 27: Sebbene elleno (le genti) da tutte le parti il circondassero, si aperse la strada aiutato gagliardamente dai consolari.
Definiz: § III. E riferito a cose materiali. –
Esempio: Tedald. Agric. 19: Avendo poi il terzo anno messo gagliardamente, e avendo gran tralci, fa' propagginare dette viti.
Esempio: E Tedald. Cult. Vit. 8: Sentendo poi il caldo spinto dal sole, gettano fuori, e stendono gagliardamente le barbe.
Definiz: § IV. E per Assai notabilmente, Moltissimo. –
Esempio: Benciv. Mes.: L'aloè nel primo sapore sia dolce alquanto, e amaretto, poi gagliardamente amaro.
Esempio: Red. Lett. 2, 151: Il giorno tornò la febbre fastidiosa al solito, che verso le 24 ore sminuì gagliardamente.
Definiz: § V. E per Efficacemente. –
Esempio: Vett. Colt. 79: Questo umore (la morchia), usato in debita quantità, è buono a molte cose, e serve gagliardamente alla coltivazione de' campi.
Definiz: § VI. E coi verbi Affermare, Dire, Sostenere, e simili, vale Con asseveranza, Con molto calore, Risolutamente, Con argomenti valevoli, efficaci. –
Esempio: Guicc. Op. ined. 10, 111: La verità è, che sei stato integerrimo da' danari pubblichi e privati, e che di te si può dire gagliardamente quello che scrisse Tucidide di Pericle, che e' fu sanza dubbio incorrotto dalla pecunia.
Esempio: Vett. Colt. 53: Mi maraviglio bene, che egli preponesse questa posta all'altra, e lo affermasse tanto gagliardamente senz'altro dire, chè doveva pure renderne qualche ragione.
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 179: Dell'alchimia, senza altrimenti disputare s'ella sia vera o non vera, affermo gagliardamente, che non si può dar un uomo virtuoso a cosa più vile e fallace di questa.
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 79: Io mi sono ritrovato a sentire in pubbliche dispute sostener gagliardamente contro a questi introduttori di novità, che tali apparenze ec.
Definiz: § VII. E per Con ogni cura, premura, diligenza; ma in questo senso non è comune. –
Esempio: Sassett. Fr. Notiz. 28: Non erano visti volentieri (i Sassetti), e da quelli che governavano erano del continuo bistrattati. E solo quando si aveva a porre qualche gravezza,... erano ritrovati gagliardamente (qui ironicam.).
Definiz: § VIII. E per Acerbamente, Fieramente. –
Esempio: Bentiv. G. Nunz. 4, 185: Di ch'egli si dolse gagliardamente in mio nome, rappresentando che ec.
Definiz: § IX. Parlandosi di parentela, trovasi per In modo stretto, Strettamente. –
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 3, 739: Essendo pur Berengario persona di riputazione, come nipote del re, ed imparentato gagliardamente co' marchesi di Toscana.
Definiz: § X. Si usò per Liberamente, Francamente, Sicuramente. –
Esempio: Sacch. Nov. 1, 320: Gli mise li due pani innanzi, e disse: Mangia gagliardamente.
Esempio: Firenz. Pros. 1, 314: Della quale (lettera), secondo la sentenzia di Quintiliano, potevano i Latini far senza gagliardamente, come fecero gli Arabi.