Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
DIVERSITÀ, DIVERSITADE, e DIVERSITATE .
Apri Voce completa

pag.218


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
DIVERSITÀ, DIVERSITADE, e DIVERSITATE .
Definiz: Astratto di diverso. Varietà, Differenzia, Distinzione. Lat. diversitas, differentia, discrimen. Gr. διαφορά, ἀνομοίοτης, διαλλαγή.
Esempio: Cr. 2. 2. 1. Principalmente è da considerare della diversità della generazion delle piante, imperciocchè conosciuta la diversità della generazione delle piante, sarà conosciuta quasi tutta la lor natura.
Esempio: Virg. Eneid. M. Sonando il suo stormento di vivorio, e' facea sette diversità di boci.
Esempio: Pallad. Per la diversità de' semi spesse volte sono utili.
Esempio: Red. cons. 1. 221. E tal gruma si appicca alle pareti, in quella guisa, che i condotti delle fontane s'incrostano internamente, e s'intasano col tempo, o di fango, o di melmetta, o di fluore pietroso, secondo la diversità delle acque, che per quei condotti fanno passaggio.
Esempio: E Red. cons. 276. Gli antichi da due sorgenti ricavano le diversità de' tumori, cioè dagli umori, e dalle parti solide.
Definiz: §. I. Per Crudeltà, Stranezza. Lat. crudelitas, inhumanitas. Gr.ὠμότης, ἀπήνεια.
Esempio: Tes. Br. E presono tutti i Giudei, e molte grandi diversitadi fue fatto loro.
Esempio: Franc. Sacch. nov. 105. Messer Valore de' Buondelmonti, ec. usando sue diversità, e sue nuove maniere, fu un dì da' suoi consorti ammunito.
Esempio: E Franc. Sacch. nov. 160. L'altro ec. con grande diversità seguía il compagno, traendo, e saltando non men di lui.
Definiz: §. II. Per Avversità, Disavventura, Disgrazia. Lat. infortunium. Gr. ἀτυχία.
Esempio: D. Gio. Cell. lett. 16. Ho sentito altresì le diversitadi di Michele nostro, e pesamene molto.