1)
Dizion. 1° Ed. .
MOGLIE
Apri Voce completa
pag.536
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MOGLIE.
Definiz: | Femmina congiunta in matrimonio. Lat. uxor, coniux. |
Esempio: | Bocc. 18. 35. Trovò la Giannetta moglie del Figliuolo. |
Esempio: | E Bocc. nov. 27. 40. Appresso costoro, le sirocchie, e le
mogli loro. |
Esempio: | Caval. med. cuor. E quì si mostra, che grande lacciuólo del diavolo è la mala
moglie. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 16. La fiera moglie, più ch'altro, mi nuoce. |
Definiz: | ¶ Derivan da questa voce molti proverbj, come. ¶ Chi toglie una moglie merita una corona di pacienza, chi
due, una di pazzia. |
Definiz: | ¶ Doglia di moglie morta, dura infino alla porta. Fl. 364. |
Definiz: | ¶ Il duol della moglie è, come il duol del gombito, cioè il duol della morte della moglie passa via
presto. |
Definiz: | ¶ Dagli moglie, e halo giunto. |
Definiz: | ¶ Mal'anno, e moglie non manca mai. |
Definiz: | ¶ Ogni huomo ha buona moglie, e cattiva arte. |
Definiz: | ¶ Tal gastiga la moglie, che non l'ha, che quando e' l'ha gastigar non la sà. Risposta di colui, che
gli è da alcuno rimproverata la troppa pazienza verso la moglie, figliuoli, o simili. |
Definiz: | ¶ Dare alla moglie col sacco. |
|