Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FLUTTUANTE.
Apri Voce completa

pag.233


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FLUTTUANTE.
Definiz: Partic. pres. di Fluttuare. Che fluttua.
Lat. fluctuans.
Definiz: § I. In forma d'Add. Che fluttua, Che si muove, si agita, in flutti o co' flutti, Ondeggiante; detto del mare, o di grandi masse d'acque. –
Esempio: Galil. Comm. ep. 2, 165: Se la nave stesse sempre in acqua placidissima e nulla fluttuante, non è dubbio che l'uso del telescopio sarebbe egualmente facile che in terra ferma.
Esempio: Salvin. Opp. 54: E mandò fuori il fiume da' ciglioni,... senza freno fluttuante, E salvaticamente mormorante.
Esempio: E Salvin. Podagr. Luc. 9: O il pien di scoglj Siculo canale, U' fluttuante in perigliosi giri Tra cave pietre obliqua l'onda volvesi.
Esempio: E Salvin. Odiss. 80: Per l'alto mare immenso fluttuante.
Definiz: § II. Per similit. –
Esempio: Rucell. Or. Dial. Proem. 11, 3: Osservo di quante maniere sia divisato [il nostro emisfero] da una banda di boschi verdissimi, dall'altra di amene campagne, e di campi aperti, colmi e fluttuanti d'oro ad ogni aura che spiri.
Esempio: Crudel. Rim. 11: Qual Iride celeste Che glorïosa in arco Fra colorate nubi alto passeggia, E spiega in ciel la fluttuante veste.
Esempio: Leopard. Poes. 148: Correr dell'alma Felicità su l'orme;... e già tenerla O per le chiome fluttuanti, o certo Per l'estremo del boa.
Definiz: § III. In locuz. figur. –
Esempio: Capp. Pens. Educ. 289: Queste idee galleggiano a pezzi nel fluttuante pensiero, come frantumi sfasciati dentro a uno stagno in burrasca.
Definiz: § IV. E figuratam. –
Esempio: S. Bern. Medit. piiss. 24: Lascia di fuori li tumulti, cioè rumori delle fluttuanti e soperchie cogitazioni.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 1, 134: Il privare i Signori di Guisa delle cariche che nella corte tenevano, era immediatamente contrario all'accordo che si praticava, e al pensiero di ridurre in tranquillità e in riposo lo stato fluttuante del regno.
Esempio: Galil. Comm. ep. 1, 227: Sono in Roma, dove siccome l'aria sta in continue alterazioni, così il negoziare è sempre fluttuante.
Esempio: Bentiv. G. Lett. 224: Ma non più delle cose esterne. Qui le nostre di Francia son sempre in qualche sorte d'agitazione, secondo la solita lor fluttuante natura.
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 254: Ogni cosa è mobile sotto il sole, ed è fluttuante.
Esempio: E Segner. Mann. febb. 7, 1: Lo spirito del Signore è quello, che unicamente ha da regolarti l'intelletto; perchè lo spirito propio, ch'è il tuo capriccio, è uno spirito fluttuante, instabile, inquieto, non ha sodezza.
Esempio: Maff. Merop. 2,3: Parti che deponga ormai Gli empj pensier la fluttuante ognora Città superba e 'l procelloso volgo?
Definiz: § V. Per estensione, detto di moto fluttuante, per Diseguale, Non uniforme. –
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 207: Fate muover la nave con quanta si voglia velocità; chè (pur che il moto sia uniforme e non fluttuante in qua e in là) voi non riconoscerete una minima mutazione in tutti li nominati effetti.
Definiz: § VI. E pure per Non uniforme, Non regolare nel proprio andamento; detto di malattia fluttuante. –
Esempio: Mei C. Metod. Car. trad. 103: Nella stessa gotta, nel vaiolo, nelle resipole fatte tornare indietro, oppure in qualunque malattia fluttuante e cangiabile.
Definiz: § VII. E per Mosso, Agitato, dai flutti; o semplicemente, Galleggiante su quelli. –
Esempio: Bocc. Amet. 32 t.: Ver l'acque mirando, in piccola barca fluttuante vidi di bella forma un giovane, ec.
Esempio: Viv. Lett. Oriuol. 345: Poter facilmente usarli (i telescopj) in nave, benchè fluttuante.
Esempio: Marchett. Lucrez. 94: Ma qual se nasce in mezzo all'onde insane Qualche grave naufragio,... In guisa che mirar puote ogni spiaggia Delle navi sommerse i fluttuanti Arredi, ec.
Esempio: Crudel. Rim. 8: Quando l'Argiva nave Del tempestoso mar l'instabil'onda Prima affrontò, Per te di Tracia il musico soave Dalla dorata fluttuante sponda Alto cantò.
Definiz: § VIII. E in locuz. figur. –
Esempio: Buonarr. Sat. 7, 264: Anch'io quegli anni lusinghieri, Fluttuante varcai per dubbia foce, In preda a i venti incostanti e leggieri.
Definiz: § IX. E figuratam. per Dubbioso, Irresoluto, Incerto. –
Esempio: Segner. Incred. 113: Il nostro cuore, combattuto da forze al pari possenti, non saprebbe a quale inchinarsi; ma incerto, fievole, fluttuante, agitato, riputerebbe migliore la condizione, ec.
Esempio: Salvin. Casaub. 25: Sono i pareri de' gramatici, della ragione di questi nomi, fluttuanti.
Esempio: Crudel. Pros. 145: Ecco che l'uomo per la noia di sè, rivolgendosi in sè stesso, ambiguo e fluttuante, si ridusse insieme con altri.
Esempio: Lampr. Gov. ant. Tosc. 55: Sparta è sempre incerta e fluttuante nelle deliberazioni, tarda e lenta assai nell'esecuzione.
Definiz: § X. Term. di Medicina. Che si muove, Che oscilla, a cagione del liquido o umore che vi si è raccolto; detto di tumore, ascesso, o simili. –
Esempio: Bicchier. Bagn. Montecat. 209: A Giuseppe Ghimenti,... dopo una infiammazione erisipelatosa sofferta per lungo tempo nella mano destra,... era restata l'inazione e debolezza nei muscoli, tendini e ligamenti della parte affetta, con tumefazione fluttuante in apparenza, attribuita a deposito linfatico, e forse a enfisema.