Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
EX ABRUPTO, posto avverbialm$., che anche, come avverbio, trovasi congiuntamente scritto EXABRUPTO ed ESABRUTTO.
Apri Voce completa

pag.445


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
EX ABRUPTO, posto avverbialm., che anche, come avverbio, trovasi congiuntamente scritto EXABRUPTO ed ESABRUTTO.
Definiz: A un tratto, Improvvisamente, Senza pensare ad altro.
È modo formato dalle voci latine ex e abruptus. –
Esempio: Vill. M. 449: Disonestamente e fuori d'ogni consuetudine accusarono per ghibellino Neri di Giuntino e Mannetto Mazzetti.... Ex abrupto li feciono condannare.
Esempio: Machiav. Stor. 1, 220: O che le condizioni gli paressero debili, o che le trovasse migliori altrove, quasi che ex abrupto si partì da Arezzo.
Esempio: Cellin. Vit. 505: Ma gli detti signori Capitani, o per essere infastiditi di maggior negocii, o per altra cagione, non prestarono orecchio a tal cosa, ma ex abrupto dissero non essere caso che s'aspettassi a loro.
Esempio: Guadagn. Poes. 1, 280: Il corridore Exabrupto gli fece un volta faccia; Ond'egli uscito d'equilibrio, ec.
Definiz: § Cominciare ex abrupto, Principiare, e simili, ex abrupto, dicesi più che altro del Cominciare le orazioni senza preambolo od esordio, quasi prorompendo. –
Esempio: Varch. Stor. 1, 387: E cominciando a favellare exabrupto disse, ec.
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 2, 89: Nè è cosa nuova, che i poeti.... comincino così ex abrupto.