1)
Dizion. 5° Ed. .
CIACCO
Apri Voce completa
pag.3
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CIACCO. Definiz: | Sost. masc. L'animale che comunemente dicesi Porco o Maiale. |
Voce formata forse dal suono che fa voltolandosi nel pantano, o nel mangiare le ghiande. – Esempio: | Vit. S. Ant.: Venne a lui il dimonio in forma di ciacco. | Esempio: | Pulc. L. Morg. 19, 132: O broda, che succiava come il ciacco. |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 35, 21: E son chiamati cortigian gentili Perchè sanno imitar l'asino e 'l ciacco. | Esempio: | Guar. Past. fid. 4, 1: Che far ne debbo, Se non gettarne il fracidume al ciacco? |
Esempio: | Soldan. Sat. 191: Che poco inverso il ciel riguarda il ciacco. |
Esempio: | Gozz. Op. scelt. 5, 422: Peggior male è ancora, Ch'a minor prezzo l'anima e il cervello Vendansi, che di bue carne o di ciacco. |
Definiz: | § Gettar le perle in bocca al ciacco, figuratam. per Dar cose preziose a chi non ne è degno; che più comunemente dicesi, Gettare le perle a' porci. – |
Esempio: | Pulc. L. Morg. 8, 81: Non gittiam qui le perle in bocca al ciacco. |
|