Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
CAMMINO.
Apri Voce completa

pag.522


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
CAMMINO.
Definiz: Verbal. Da Camminare. Luogo, per dove si cammina, Strada, e Il camminare stesso, Viaggio. Lat. iter, via. Gr. ὁδός.
Esempio: Bocc. Introd. 52. Quasi quindi levandosi da sedere, a mano a mano dovessono entrare in cammino.
Esempio: E Bocc. nov. 14. 6. Il quale non solamente era contrario al suo cammino ec.
Esempio: E Bocc. nov. 19. 19. Verso la sua possessione prese il cammino.
Esempio: E Bocc. nov. 31. 9. E avendo questo cammino appreso, più volte poi in processo di tempo vi ritornò.
Esempio: Dant. Inf. 1. Anzi impediva tanto il mio cammino, Ch'io fui per ritornar più volte volto.
Esempio: Petr. son. 53. Io fuggia le tue mani, e per cammino Agitandomi i venti, il cielo, e l'onde M'andava sconosciuto.
Esempio: G. V. 12. 70. 1. E 'l paese tutto corrotto a rubare i cammini, e chi men potea.
Esempio: Amm. ant. 7. 2. Il cammino correa a piè del palagio.
Definiz: §. I. Per metaf.
Esempio: Tes. Br. 8. 11. Questo dire ordinato è in due maniere: l'una è naturale, l'altra artificiale: la naturale se ne va per lo gran cammino, nè non esce nè d'una parte, nè d'altra.
Esempio: E Tes. Br. cap. 12. L'ordine del parlare artificiale non si tiene al gran cammino, anzi ne va per sentieri, e per dirizzamento, che 'l mena più avacciamente là, ov'elli vuole andare.
Esempio: Dant. Par. 8. Natura generata il suo cammino Simil farebbe sempre a' generanti.
Esempio: Cas. lett. Inghiottendo quella poca amaritudine, senza la quale non si può pervenire alla dolcezza dello intendere, e del sapere, e non vi andò mai alcun per altra via, che per erto, ed aspro cammino.
Definiz: §. II. Cammino, diciamo Quel luogo della casa, nel qual si fa 'l fuoco. Lat. focus. Gr. ἑστία.
Esempio: Cant. Carn. 89. Visin, visin, visin, Chi vuol spazzar cammin.
Esempio: E Cant. Carn. appresso: Al cammin, che non si spazza, Vi si appicca tosto il fuoco.
Esempio: E Cant. Carn. appresso: Il cammin, che è poco usato, Sempre mai gran fumo getta.