1)
Dizion. 2° Ed. .
COSA
Apri Voce completa
pag.229
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COSA.
Definiz: | Nome di termine generalissimo, e si dice di tutto quel ch'è. Lat. res. |
Esempio: | Bocc. proem. n. 3. Diede, per legge incommutabile, a tutte le cose mondane aver
fine. |
Esempio: | E Bocc. n. 10. 10. Salva la mia onestà, come a vostra cosa,
ogni vostro piacere imponete sicuramente. |
Esempio: | E Bocc. n. 83. 7. E che tu mandi il segnal tuo al maestro
Simone, ch'è così nostra cosa, come tu sai [cioè intrinseco amico] |
Esempio: | E Bocc. n. 72. 6. Trovò Bentivegna, con un'asino pien di cose
innanzi. |
Esempio: | Valer. Mass. Renderono a costoro, per novero, 944. giovani pieni di cose.
|
Esempio: | Dan. Inf. c. 1. E quanto a dir qual'era è cosa dura. |
Esempio: | E Dan. Inf. can. 14. Cosa non fu dagli tuo' occhi scorta.
|
Esempio: | Petr. Son. 20. Perdendo tanto amata cosa propria. |
Esempio: | Bocc. nov. 1. 10. Scioperato si vedea, e malagiato delle cose del Mondo.
|
Esempio: | E Bocc.n. 10. 9. Le quali non sono da cosa alcuna, ma sono di
malvagio sapore [cioè di niuna bontà] |
Esempio: | E Bocc. n. 11. 4.E poste le lor cose ad uno albergo
[cioè arnesi, e bagaglie] |
Esempio: | E Bocc. n. 13. 15. Tu vedi, che ogni cosa è pieno
[cioè luogo] |
Esempio: | E Bocc. n. 15. 11. La cosa andò pur così [cioè il
fatto, il negozio] |
Esempio: | E Bocc. num. 22. Il tornarsi dentro, e chiuder la finestra,
fu una cosa [cioè fu in uno stante] |
Esempio: | G. V. 5. 38. 2.Cosa fatta capo ha. |
Esempio: | Dan. Inf. 28. Che dissi, lasso, capo ha cosa fatta: è proverbio.
|
Definiz: | E di cosa nasce cosa, e 'l tempo la governa: detto di chi piglia qualche risoluzione, ancorchè
pericolosa. |
|