1)
Dizion. 5° Ed. .
ALLEVATRICE.
Apri Voce completa
pag.376
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ALLEVATRICE. Definiz: | Femm. di Allevatore. − | Esempio: | Baldell. F. Diod. 1, 663: Della patria loro, di tutti madre comune e allevatrice ec. (qui per similit.). |
Definiz: | § I. E figuratam. − |
Esempio: | Salvin. Orf. 296: Giuno.... Delle pioggie e de' venti allevatrice. |
Definiz: | § II. Per Colei che raccoglie i parti, detta più comunemente Levatrice. − |
Esempio: | Cellin. Vit. 7: Quella allevatrice, che sapeva che loro l'aspettavano femmina,.... giunse cheta cheta a Giovanni mio padre, e disse. |
Esempio: | Cecch. Incant. 1, 1: Credi tu ch'io non mi ricordi, che madonna Nobile allevatrice, avendo.... allevata questa [bambina], che era nata d'una fanciulla in casa di buone genti,.... te l'arrecò? | Esempio: | Legg. Tosc. 10, 102: Chi ha donne gravide in sua casa, sia tenuto darle in nota alla cancelleria, acciò si possa dare la licenza all'allevatrici in tempo del bisogno. | Esempio: | E Legg. Tosc. 10, 105: Si daranno licenze all'allevatrici nell'occasioni di parto. | Esempio: | Red. Lett. 3, 59: Con questa prudente allevatrice manda seco per suo aiuto un'altra seconda donna, la quale possa con l'allevatrice principale assistere al parto. |
|