1)
Dizion. 3° Ed. .
STUDIARE.
Apri Voce completa
pag.1637
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
STUDIARE.
Definiz: | Propriamente dare opera alle scienzie. Lat. literis studere, scientijs operam
navare. |
Esempio: | Boc. Nov. 77. 5. Avendo lungamente studiato a Parigi. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 79. 27. E come che Bruno m'abbia detto, che voi
studiaste là in medicine, ec. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 91. 6. Messere, quando Ghino era più giovane,
egli studiò in medicina. |
Definiz: | §. Studiare: generalmente per Attendere a qualunque altra cosa. Lat. studere,
incumbere. |
Esempio: | Dan. Par. 9. E solo a' decretali Si studia sì, che pare a' lor vivagni.
|
Esempio: | Boc. Nov. 1. 7. Avea oltre modo piacere, e forte vi studiava in commettere, ec.
inimicizie, e scandali. |
Esempio: | G. V. 7. 83. 5. Compartire per soprassaglienti per galea, e di studiare alle
balestra. |
Esempio: | Salust. Iug. R. Fabbricatore, e operoso di brighe, studiava a novità.
|
Definiz: | §. Studiare: Neut. pass. Benchè talora colle particelle MI, TI, SI, ec. non espresse, come si usa, e si è detto
anche in altri verbi di simil maniera, e della stessa proprietà. Affaticarsi, industriarsi. Latin.
studere, laborare, quaerere. |
Esempio: | Coll. S. Pad. La cagione di questa nocevole vergogna, per la quale noi ci
studiamo di ricoprire i nostri pensieri. |
Esempio: | Pet. Cap. 7. Questa vien per partirci, onde mi duole, Se a dire hai altro, studia
d'esser breve. |
Esempio: | Trat. Gov. Fam. Tu carne se compagna, ovvero come sposa dell'anima, e però la
debbi amare, e studiarti, ch'essa ami te. |
Esempio: | Vit. S. Umil. Questa Santa Umiliana onestamente ritenuto abito, e vestimento
secolare, tenea vita, e costumi di perfetta religiosa, istudiando di piacere, e amare Iddio di smisurato amore.
|
Definiz: | §. Studiare: Affrettare, sollecitare, avacciare. Lat. properare, studere,
festinare. Che pur s'adopera in tal sent. anche nel sign. neut. pass. |
Esempio: | Boc. Nov. 86. 5. Noi ci credemmo dover potere entrare in Firenze, e non ci siam
così saputi studiare, che noi non siam qui a cosa fatta, ora. |
Esempio: | Pass. 243. E non lasciò il mangiare, anzi più si studiava, scostumatamente faccendo
maggior bocconi. |
Esempio: | Dan. Purg. 27. Non v'arrestate, ma studiate il passo. |
Esempio: | Cr. 1. 12. 2. Appresso dei studiare, ed esercitar la famiglia. |
Esempio: | Ovvid. Pistol. Se tu non ti studi di fuggire, questa notte ti sarà la sezzaia
[qui neut. pass.] |
Definiz: | §. Studiare: Lavorare. Latin. colere, excolere. |
Esempio: | Amm. Antic. 2. 2. 2. Sì come il campo, quantunque da se sia buono, se non è bene
studiato, non pote esser fruttuoso. |
|