1)
Dizion. 5° Ed. .
GHIACCIATO e per sincope GHIACCIO.
Apri Voce completa
pag.179
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GHIACCIATO e per sincope GHIACCIO. Definiz: | Partic. pass. di Ghiacciare. – | Esempio: | Bart. D. Ghiacc. 23: Se il ghiaccio.... ghiaccia il vin gagliardo, e, ghiacciato, pur non pertanto è pieno dei suoi spiriti, ec. | Esempio: | Red. Lett. 1, 132: Desidera Vostra Signoria di trovare.... un nome, che comprendesse il ghiaccio, la neve,... ed in somma tutte le razze di quelle cose che, ghiacciate, pel caldo si sciolgono in acqua. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Condensato in ghiaccio, Ridotto in ghiaccio, Congelato, detto di acqua, vapore acqueo, neve, e simili. – | Esempio: | Red. Lett. 1, 132: Desidera Vostra Signoria di trovare.... un nome, che comprendesse il ghiaccio, la neve, la brinata, la nebbia ghiacciata, l'umidità ghiacciata, ec. |
Definiz: | § II. Detto di acqua o d'altro liquido, vale Molto freddo, Freddissimo, sia per natura, sia per essere stato fra il ghiaccio, o per essere stato il ghiaccio entro di esso. – | Esempio: | Poliz. Rim. C. 13: Quanto è più dolce, quanto è più sicuro,... Veder la valle e 'l colle e l'aer puro, L'erbe, e' fior, l'acqua viva, chiara e ghiaccia! | Esempio: | Aver. G. Lez. tosc. 3, 103: E qui vuolsi notare primieramente la delicatezza di lavarsi l'estate coll'acqua ghiacciata. |
Definiz: | § III. E detto di terreni, e simili, vale In cui pel soverchio freddo è il ghiaccio, Coperto di ghiaccio, Assodato per agghiacciamento. – | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 307: Possonsi [i cavoli] seminare e traspiantare per tutto 'l tempo dell'anno, nel quale non sia la terra ghiacciata, nè secca per modo che non si possa lavorare. | Esempio: | Alam. L. Colt. 3, 701: Il verno ne vien che sopra stringe Il ghiacciato terren, ec. |
Definiz: | § IV. Detto di stagioni, tempi, e simili, vale In cui la temperatura dell'aria è cosi bassa da prodursi il ghiaccio. – |
Definiz: | § V. Detto di persona, o di alcuna parte del corpo, ed altresì di sudore, e simili, vale Divenuto freddo per malattia, od altra grave cagione, fisica, ovvero per paura, spavento; che più comunemente dicesi Gelato. – | Esempio: | Leggend. SS. M. 3, 51: Fue sì grande e sì crudele il dolore, che cadde in terra tramortita, e diventò ghiaccia come neve. | Esempio: | Poliz. Rim. C. 26: Ah come al giovinetto Corse il gran foco in tutte le midolle! Che tremito gli scosse il cor nel petto! Di un ghiacciato sudore era già molle. | Esempio: | Buonarr. M. V. Rim. G. 184: Non men gran grazia, donna, che gran doglia Ancide alcun, che 'l furto a morte mena, Privo di speme e ghiacciato ogni vena, Se vien subito scampo, ec. |
Definiz: | § VI. Pur detto di persona, ed anche di cuore, animo, e simili, vale figuratam. Che è, si dimostra, difficile a commuoversi, Che non ha pietà o compassione, Insensibile; più comunemente Freddo. – | Esempio: | Bern. Orl. 8, 20: Ma con quel cor ghiacciato adamantino Si delibera al tutto indi partire. |
Definiz: | § VII. E in senso particolare, per Poco fervoroso nell'amore di Dio, nelle cose dello spirito. – | Esempio: | Fr. Guitt. Lett. 82: Chi credesse e amasse, operria caldo, solicito e vigoroso;... ma tiepidi siemo, o quasi ghiacciati a buono. |
Definiz: | § VIII. E detto di parole, atti, contegno, e simili, vale Privo di cordialità, di affetto. – | Esempio: | Pulc. L. Morg. 4, 81: Venne a vederlo un giorno medicare, E salutol' con amorosi sguardi; Che le parole fur ghiacciate e molle, Ma gli occhi pronti assai com'amor volle. |
Definiz: | § IX. Figuratam. e poeticam., detto di persona, vale Fitto nel ghiaccio. – | Esempio: | Dant. Inf. 32: Noi eravam partiti già da ello, Ch'io vidi duo ghiacciati in una buca. |
Definiz: | § X. Parlandosi di porta, uscio, e simili, si disse figuratam. per Chiuso, Serrato. – | Esempio: | Ross. B. Cical. III, 2, 11: Partomi, e vommene alle Bertucce e in Panico, e quivi truovo similmente l'uscio ghiacciato. |
Definiz: | § XI. Si usò figuratam. per Invulnerabile, Da non poter esser ferito, Fatato. – | Esempio: | Red. Esp. nat. 15: Fece venire a sue spese in Italia un soldato, che si vantava d'esser fatato ed impenetrabile, o (come volgarmente lo dicono) si gloriava d'esser indurito e ghiacciato, e che senza timore si sarebbe posto per bersaglio a qualsisia più brava e più orribil salva di moschettate. | Esempio: | E Red. Esp. nat. 16: Il primo diceva di essere il fatato o il ghiacciato; il secondo d'essere il ciurmatore che fatta avea la fattura. |
Definiz: | § XII. Ghiacciato morto, o Ghiaccio, morto, Ghiaccio marmato, dicesi familiarmente di cosa, e per estensione anche di persona, a significare Che è grandemente ghiacciato. – | Esempio: | Red. Lett. M. 123: Le visciolone poi quest'anno sono una manna;... ma vogliono essere ghiacciate morte. |
Definiz: | § XIII. In forza di Sost., per Ghiaccio, Gelo. – | Esempio: | Magg. Fortif. 88: Diventa anche migliore [la creta da mattoni], tenendola cavata all'aria ed a' ghiacciati. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 111: Questa sorta di pietra è bellissima a vedere; ma dove sia umidità e vi piova su, o abbia ghiacciati addosso, si logora e si sfalda; ma al coperto ella dura in infinito. |
|