1)
Dizion. 3° Ed. .
BADARE
Apri Voce completa
pag.189
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BADARE.
Esempio: | G. V.1. 32. 1. Per far badare i Romani alla Città, per poterne andare più
salvamente. |
Esempio: | M. V. 9. 20. Infra 'l tempo, che la compagna badava in Romagna. |
Esempio: | Petr. Son. 23. Consolate lei dunque, che ancor bada. |
Esempio: | Amb. Fur. 4. 14. Sarei rovinato s'io badassi. |
Definiz: | §. Per Attendere, attentamente considerare, por cura. |
Esempio: | Boc. Nov. 85. 5. Il che tantosto sepper quelle, che a ciò badavano. |
Esempio: | Dant. Purg. 4. Se lo 'ntelletto tuo ben chiaro bada. |
Esempio: | E Dan. Par. 7. Ne ricovrar poteasi, se tu badi. |
Esempio: | G. V. 8. 99. 1. Il Popolo d'Arezzo, con aiuto, e fattúra d'Uguccióne da Faggiuóla,
che badava d'esserne Signore, cacciarono d'Arezzo i Signori da Pietramala (qui Avere in pensiero,
aspirare) |
Definiz: | §. Per Guardare amorosamente. |
Esempio: | Guit. Ar. Lett. 10. Se d'esse alcuna badasse nello schiavo suo, e nel più brutto,
e vile della magione, non fora fallo grande? |
Esempio: | E Guit. Ar. Lett. appresso. Se alcuna di voi il suo sposo
ingiuriasse, badando in terreno huomo. |
Esempio: | Vit. S. Ant. Non dei o donna badare in altro huomo, che nel tuo solo.
|
|