1)
Dizion. 5° Ed. .
AVVERTIRE, di cui molte uscite vengono dall'inusato AVVERTERE.
Apri Voce completa
pag.893
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AVVERTIRE, di cui molte uscite vengono dall'inusato AVVERTERE. Definiz: | Att. Ammonire, Fare avvertito, Dare avvertimenti. |
Dal lat. advertere. – Esempio: | Urban. 20: Per prevenire a' dubbiosi casi, che possono accadere, t'ho avvertito. | Esempio: | Savonar. Pred. 3: Vi avvertisco bene, che nessuno venga alla Comunione, se non si sente bene purgato. |
Esempio: | Varch. Stor. 1, 421: Che per molto che ne fosse avvertito e ripreso da più suoi amici, mai non fu ordine che egli rimanere se ne volesse. |
Esempio: | Car. Lett. fam. 2, 293: L'avvertisco liberamente, che quando così sia, non se ne diffidi. | Esempio: | Tass. Lett. 2, 155: Solo l'avvertisco, che non voglia così facilmente mostrarle a chiunque gliele dimanderà. |
Definiz: | § I. Per Avvisare, Far consapevole. – | Esempio: | Gell. Vit. Alfons. volg. 158: Mandò di subito Alfonso Lodovico Cati, dottore eccellentissimo di legge, che si dolesse,.... ed in oltre avvertisse ed informasse Sua Santità dello stato della guerra e della pace. | Esempio: | Borgh. V. Lett. IV, 4, 58: V'avvertisco che qui sono vestigj certissimi d'un anfiteatro. | Esempio: | Tass. Lett. 1, 70: E se vi è fraude, me n'avvertisca. | Esempio: | Instr. Cancell. 3, 126: Sovvenga a i medesimi cancellieri, e ne avvertano i loro uffiziali, che non si può far tempo alli debitori de' Comuni. |
Esempio: | Metast. Dramm. 7, 250: E voi, stupidi, e voi del suo periglio Venite adesso ad avvertirmi? |
Definiz: | § II. Per Far notare, Fare osservare. – | Esempio: | Pros. Fior. IV, 2, 14: Due altre cose intorno alle presenti lettere del Mei si deono in questo luogo per più esatta informazione de' lettori avvertire. | Esempio: | Tocc. Parer. 37: Da che m'è caduto in acconcio il far qui menzione di questa Bibbia coll'esposizion franzese, stimo opportuno avvertire uno sbaglio presovi da chi v'ha lavorato. |
Definiz: | § III. Per Osservare, Notare. – | Esempio: | Car. Lett. fam. 3, 135: E non solo da Dante questa voce è stata usata con questo significato, ma da più altri scrittori, ed io mi ricordo averla avvertita in alcuni. |
Esempio: | Deput. Decam. 132: Onde hanno per avventura cavata i nostri la voce trionfare, che porta, come da altri è stato avvertito, godere e star bene a tavola. |
Definiz: | § IV. Per Considerare, Por mente a una cosa. – |
Esempio: | Varch. Quest. Alchim. 23: Il che bisogna avvertire e tenere a mente, perchè questo risolve quasi tutti li argomenti che si possono fare contro l'alchimia. |
Esempio: | Car. Eneid. 10, 166: Udite Quel ch'io vi dico, e i miei detti avvertite. | Esempio: | Dat. Vit. Pitt. 72: Rimettermi [voglio].... al giudicio degli eruditi e discreti lettori, i quali ben avvertiranno le difficultà ch'io posso avere incontrate. |
Esempio: | Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 128: Come non avete avvertito, che se voi levate dal mondo far ricordanza, e' non si potrà poi alle congiunture far ricordanza di voi? |
Definiz: | § V. Per Badare, Far attenzione. – |
Esempio: | Firenz. Pros. 2, 122: Ma una cosa soprattutto ti bisogna avvertire, che egli non ti venga voglia nè di aprire, nè di guardar quel bossolo che tu porti. | Esempio: | Adr. M. Plut. Opusc. 1, 118: Avvertisci ancora di non proporre tu stesso molte e spesse dispute. |
Definiz: | § VI. E per Scorgere, Scoprire, Discernere. – |
Esempio: | Magal. Lett. fam. 1, 131: Essendo [la cometa].... stata avvertita in palazzo,.... trovammo pieno tutto il cortile e i ballatoj. |
Definiz: | § VII. E in forza di Neutr. Badare, Notare, e simili. – |
Esempio: | Tass. Lett. 1, 165: Ed avvertite che 'l vorrei nel secondo canto, e non altrove. |
Definiz: | § VIII. Avvertire ad una cosa, vale Porvi mente, Badarvi. – | Esempio: | Segn. B. Stor. fior. 10: Avvertite, dico, alla sicurtà e all'utile che ne sarà in prender tosto questo consiglio. | Esempio: | Grazz. Comm. 36: Dille ch'io sarò là ora, e che avvertisca al vecchio. |
Esempio: | Cecch. Comm. ined. 365: Avvertisci a' pericoli; Tu sai che bandi si manda terribili. |
Esempio: | Tass. Lett. 1, 115: Secondariamente vorrei ch'avvertisse a la dolcezza del numero. |
Definiz: | § IX. Avvertire di fare una cosa, vale Cercare, Procurare di farla. – | Esempio: | Tass. Lett. 1, 195: Avvertisca però di mescolare fra i miei concetti manco concetti teologici che sia possibile. |
|