Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DESTINATO.
Apri Voce completa

pag.187


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DESTINATO.
Definiz: Partic. pass. di Destinare.
Lat. destinatus. –
Esempio: Guar. Past. fid. 1, 1: Una Ninfa,... Per cui non è sì degno Pastor oggi tra noi che non sospiri, E non sospiri in vano, A te solo da gli uomini e dal cielo Destinata si serba.
Definiz: § I. In forma d'Add. Detto di cosa. Stabilito, Voluto, dal destino, o per destino; Fatale: ed anche Ordinato dal destino o per destino a qualche particolar fine od effetto. –
Esempio: Frescobald. M. Rim. 48: Ella è stata origine e radice Del destinato incurabile ardore.
Esempio: Pulc. Luc. Ciriff. Calv. 5, 65: Ma tor non puossi quel ch'è destinato.
Esempio: Coppett. Rim. burl. 2, 31: O sorte empia e fatale, Destinata al mio male, Giorno infelice, infausto e sempre amaro!
Esempio: Buonarr. M. V. Rim. G. 44: Dal destinato parto Sì mi ti dette amore.
Esempio: Tass. Gerus. 17, 83: Carlo il quale a lui (a Rinaldo) del regio erede Di Dania già narrata avea la morte La destinata spada allor gli diede.
Definiz: § II. E per semplicemente Riserbato, quasi per destino. –
Esempio: Giord. Op. 1, 390: Mi piace discorrere non brevemente intorno a questo poema; che a me pare opera classica, e destinata a durare per onore d'Italia.
Definiz: § III. Pure detto di cosa, Che ha per sua natura o proprietà di servire ad un particolare uso o fine, Capace di corrispondere a quello; Assegnato, Appropriato. –
Esempio: Targ. Viagg. 3, 400: Utilissimo [il bagno] alle malattie delle viscere destinate alla concozione dell'alimento.
Definiz: § IV. E per Riserbato, Fatto, o simili, per adoperarsi ad un particolare uso od effetto; ed anche, Che è da altri apparecchiato, preparato, per alcuno. –
Esempio: Legg. Tosc. 8, 142: Se ne tenga in un libro per ciò destinato e marcato diligente distinto conto.
Esempio: Bellin. Disc. Anat. 1, 90: Tutta la fabbrica del corpo umano tal quale ell'è, ella risguarda il mantenimento nostro, e il rendere la materia destinata ad esso abile a poter farlo.
Esempio: Michel. Viagg. 398: Fummo con somma cortesia ricevuti, e trattati nell'abitazione destinata per il giudice di quel feudo.
Esempio: Cocch. Bagn. Pis. 385: Bagnaccio destinato alla cura della tigna, delle scrofule, e della lebbra.
Definiz: § V. Detto di qualsiasi opera, azione, fatto, o simili, vale Che si è deliberato di fare, Stabilito, Determinato. –
Esempio: Tass. Gerus. 9, 6: Prima ch'egli apertamente loro La destinata guerra annunzïasse, Volle che Solimano.... gli Arabi assoldasse.
Definiz: § VI. Pure per Determinato, Stabilito, Fissato; detto di tempo. –
Esempio: Petr. Rim. 2, 257: Basti, che si ritrove in mezzo 'l campo Al destinato dì.
Esempio: Guicc. Stor. 4, 104: Ebbe ardire un notaio spagnuolo, entrato nella Ruota di Roma il giorno destinato alla giustizia, intimare, ec.
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 6, 354: E vanno tutte giubilando intorno La notte destinata, insino al giorno.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 23: Il giorno destinato a far vela era appunto quello nel quale si celebrano le feste Adonie.
Definiz: § VII. E nel medesimo senso, detto di luogo. –
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 301: Che non siate agitati da queste onde del tempestoso mare, ma facciate come buoni navicanti, che per seguire il loro viaggio, di condursi al destinato porto, non curano niente.
Esempio: Viv. Disc. Arn. 52: Si richiederebbe qualch'altra spesa pel nuovo trasporto, e adattamento al luogo destinato.
Esempio: Fiacch. Fav. 1, 55: Una volpe ed un lupo.... S'incontraron per via molto vicino Al destinato loco, Ove credean trovar pasto sicuro.
Definiz: § VIII. Pure nel medesimo senso, detto di punto o segno nel quale si debba cogliere, termine al quale si debba giungere, o simili; anche figuratam. –
Esempio: Petr. Rim. 1, 117: Qual colpo è da sprezzare, e qual d'averne Fede ch'al destinato segno tocchi.
Esempio: Machiav. Princ. 17: Come gli arcieri prudenti, ai quali parendo il luogo dove disegnano ferire troppo lontano,... pongono la mira assai più alta che il luogo destinato.
Esempio: Varch. Boez. 73: Considera un poco se mediante quelle cose.... possano gli uomini al destinato fine arrivare.
Esempio: Tass. Gerus. 15, 58: Fanno a gara Chi prima a un segno destinato arrive.
Esempio: Guar. Past. fid. Prol.: Questi rapido al corso, E quegli al duro cesto Fero mostrossi, ed a la lotta invitto; Chi lanciò dardo, o chi ferì di strale Il destinato segno.
Definiz: § IX. Detto di persona, vale Riserbato per destino a checchessia, A cui tocca checchessia per destino. –
Esempio: Grazz. Comm. 20: Povera figliuola! povere e misere tutte l'altre destinate a nascer di padri simili!
Definiz: § X. E per Sentenziato, Condannato, a una data pena o supplizio. –
Esempio: Liv. Dec. 1, 207: Non crediate.... che le insegne de' consoli.... sieno altra cosa che pompe d'esequie e di morte. Quelli che le portano sono a morte destinati, sì come la bestia che l'uomo vuole sacrificare, che l'uomo adorna di bianche liste.
Esempio: Cic. Uffic. 110 t.: Conciò sia cosa che.... colui che era destinato alla morte avessi domandato alcuni dì, ec.
Definiz: § XI. E pure detto di persona, vale A cui spetta un dato ufficio, l'esecuzione di checchessia, o simili; Addetto, Deputato. –
Esempio: Machiav. Stor. 2, 214: Francesco de' Pazzi insieme con Bernardo alla sua morte (di Giuliano de' Medici) destinati, andarono alle sue case a trovarlo, e con prieghi e con arte nella chiesa lo condussero.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 25: Ma sentendo appresso l'affezione che gli portavano i marinaj destinati ad andare in Sicilia,... riprese cuore ec.
Esempio: Algh. Litot. 57: Ministri destinati a tenere le gambe [del paziente].
Esempio: Salvin. Disc. 2, 517: Gl'interpreti a ciò destinati materia hanno larghissima e fecondissima di far pompa de' loro ingegni nell'acutamente indovinare la mente dell'oracolo.
Esempio: Gozz. Op. scelt. 5, 497: Delle grazie io son sorella, M'ha qui Venere mandata. Son a guardia destinata Dell'età tua tenerella.
Esempio: Leopard. Pros. 1, 230: Oltre che tu sei destinata a vivificare un corpo umano; e tutti gli uomini per necessità nascono e vivono infelici.
Esempio: Guadagn. Poes. 2, 37: I destinati al pubblico servizio Di dormir troppo ancor si dilettavano (qui in forza di Sost.).
Definiz: § XII. Mal destinato, trovasi per Mal avventurato, Sventurato. –
Esempio: Corsin. B. Torracch. 2, 6: Ben fui mal destinato allor che.... alla tua patria riva Giunsi e mirai la tua serena faccia.