Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
COMPASSATO.
Apri Voce completa

pag.245


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
COMPASSATO.
Definiz: Partic. pass. di Compassare.
Definiz: § I. E in forma d'Add. Misurato o Disegnato col compasso. –
Esempio: Giamb. Lat. Tes. 46: Il mondo è tutto ritondo e compassato diligentemente.
Esempio: E Giamb. Lat. Tes. 46 t.: Se ciò è la veritade che li cerchj de la terra e gli altri cerchj sieno compassati, dunque conviene elli come per necessitade, ch'elli sieno fatti a numero ed a misura (in questi es. per similit.).
Esempio: Falc. Istruz. 62: Se non venisse giusto alle miglia o leghe cento dell'ultima misura già più volte compassate, stringere il compasso sino al luogo che vuole misurare, e quello riportarlo alla colonna delle miglia.
Definiz: § II. Per Composto, Studiato, affettatamente. –
Esempio: Gozz. Op. scelt. 5, 424: Se in colto zazzerin Damo vagheggia, Misura occhiate,... E spesso move in compassati inchini La leggiadria delle affettate lacche, Il nobil cor di maestosa donna Ride di Damo.
Definiz: § III. Si usò per Fatto a compassi, Ornato di quei fregj che chiamavansi compassi. –
Esempio: Giambull. P. F. Appar. 34: La sesta [Musa] in un drappo citrino splendido, compassato di più gruppi e nodi moreschi di tocche di puro argento, si cigneva d'un sottil ramo di vite, volandole dopo le spalle una vecchia pelle di cervio.