1)
Dizion. 2° Ed. .
CHIUDERE
Apri Voce completa
pag.178
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CHIUDERE.
Definiz: | Serrare. Lat. claudere. |
Esempio: | Bocc. nov. 15. 20. Prestamente andò a chiuder l'uscio. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 11. Che del futuro fia chiusa la porta. |
Esempio: | E Dan. Par. 33. Vedi Beatrice con quanti beati, Per li miei
preghi, ti chiudon le mani. |
Esempio: | Petr. canz. 16. 6. Ben debb'io perdonare a tutti i venti, Per amor d'un, che 'n
mezzo di duo fiumi Mi chiuse. |
Esempio: | E Petr. canz. 2. Morte può chiuder solo a' miei pensieri
L'amoroso cammín, che gli conduce. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 6. Al tornar della mente, che si chiuse. |
Esempio: | But. Pone Dante, che la mente si chiuda, quando l'huomo tramortisce, perchè si
chiudono tutti i sentimenti, per li quali la mente riceve impressione. |
Definiz: | ¶ Per serrar circondando. Lat. circundare. |
Esempio: | Bocc. g. 6. f. 11. Ne da altra ripa chiuso, che dal suolo del Prato.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 16. 18. In un luogo dilettevole, e pien d'erba, e
d'alberi chiuso. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 32. Ma quelle donne aiutino il mio verso, Che aiutaro Anfióne a
chiuder Tebe. |
Definiz: | ¶ Per serrare strignendo. Lat. stringere. |
Esempio: | Bocc. n. 16. 31. Anzi sì ogni parte sensitiva le chiusero, che, quasi morta, nelle
braccia del figliuol cadde. |
Esempio: | E Bocc. nov. 38. 11. E ristretti in se gli spiriti, senza
alcun motto fare, chiuse le pugna, allato a lei si morì. |
Definiz: | ¶ Per serrare, raccogliendo, e ristrignendo. Lat. colligere. |
Esempio: | Petr. canz. 6. 8. So io ben, ch'a voler chiudere in versi, Sue laude fora stanco,
ec. |
Esempio: | E Petr. son. 75. Così potess'io ben chiudere in versi I miei
pensier, come nel cuor gli chiudo. |
Definiz: | ¶ Per serrare attraversando. Lat. intercludere. |
Esempio: | Bocc. n. 14. 7. Chiusagli la via da potersi partire. |
Definiz: | ¶ Per nascondere, celare, coprire, occultare. Lat. occultare, celare. |
Esempio: | Dan. Rim. Ed ella uccide, e non val ch'huom si chiuda. |
Esempio: | Bocc. n. 22. 8. E chiuso, e avviluppato nel mantéllo. |
Esempio: | E Bocc. nov. 38. 15. Sotto 'l mantél chiusa, tra donna, e
donna mettendosi, non ristette prima, che ec. |
|