1)
Dizion. 5° Ed. .
INULTO.
Apri Voce completa
pag.1145
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INULTO. Definiz: | Add. Non vendicato, Invendicato; anche figuratam.; ma è voce propria, più che altro, del linguaggio poetico. |
Dal lat. inultus. – Esempio: | Tass. Gerus. 2, 86: Noi morirem, nè invidia avremo ai vivi; Noi morirem, ma non morremo inulti. | Esempio: | E Tass. Gerus. 8, 67: Rinaldo han morto, il qual fu spada e scudo Di nostra fede; ed ancor giace inulto? | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 1, 507: Cristo.... non soffrì mai che restasse inulta la disprezzata autorità del suo Vicario. | Esempio: | Adim. L. Sat. 224: Sempronia.... Diè morte a lui, che vendicar poteva Dell'un cognato il sangue, e il volle inulto. | Esempio: | Bentiv. C. Teb. 1, 810: Ma sebben tardi, a te tornaro in mente I dolci amplessi e la trafitta amante, Febo: però non gli lasciasti inulti. | Esempio: | Alf. Trag. 1, 36: Dunque il sospetto?... G.... È omai certezza.... F. E inulto Filippo è ancor? | Esempio: | Niccol. Poes. 1, 120: Spettro inulto abbandona Del sepolcro l'orror: già vola, e cerca Il sospettoso letto Del sopito uccisore. |
Esempio: | E Niccol. Poes. 1, 315: Ma dell'inulto padre Promesso all'ombra era di Pelia il sangue. |
Definiz: | § E altresì poeticam. , e con proprietà latina, per Non punito, Impunito. – |
Esempio: | Menz. Poes. 1, 164: Se per fiera battaglia Di sorte avversa giacerai negletto, Teco, Israele, io sono: odo i singulti, E non andranno i tuoi nemici inulti. |
|